Tutti i particolari che occorre sapere per cambiare le lampadine in sicurezza e nel modo migliore.
Commenti: 0
uomo che cambia una lampadina
Pexels

Quando le luci di casa smettono di funzionare e arriva il fatidico momento della manutenzione, saper sostituire una lampadina può rivelarsi utile. Questa operazione, seppur apparentemente di poco conto, richiede comunque attenzione: a prescindere dal tipo di lampadina da cambiare, infatti, è sempre bene rispettare le dovute precauzioni di sicurezza. Ecco quindi le principali norme di sicurezza e gli step da eseguire per capire come cambiare la lampadina senza alcun pericolo.

Come cambiare una lampadina in totale sicurezza

Ragionando in termini estremamente pratici, cambiare una lampadina è un processo che richiede poche fasi, tutte essenziali per svolgere il lavoro in totale sicurezza. Queste operazioni possono variare leggermente, come si vedrà più avanti, ma ecco gli step più comuni, dalle precauzioni alle azioni necessarie.

Stacca la corrente elettrica

Prima di tutto, staccare la corrente elettrica è la norma fondamentale da rispettare per garantire la propria sicurezza. Se la lampadina è collegata a un lampadario occorrerà staccare la corrente dal pannello generale di casa; in alternativa, qualora la lampadina sia collegata a un lume, sarà sufficiente staccare la spina della lampada dalla presa. In questo modo, sarà possibile effettuare il ricambio con le dovute precauzioni.

Prendei tutte le misure di sicurezza del caso

Staccare la corrente potrebbe non bastare, per questo è utile approfondire le principali norme di sicurezza supplementari da non sottovalutare, specialmente nel caso in cui il lampadario si trovi sul soffitto. 

  • A prescindere dalla posizione della lampadina, bisogna aspettare che si raffreddi prima di svitarla dal suo supporto. Il calore potrebbe ustionare le dita, quindi anche l'utilizzo di protezioni supplementari non andrebbe mai sottovalutato.
  • Specialmente nel caso in cui la lampadina si trovi su un lampadario appeso al soffitto, evitare di usare sedie instabili o supporti alternativi a una scala ben robusta. Un'alternativa utile riguarda strumenti estensibili che permettono di svitare le lampadine dal basso in modo sicuro.
  • Nel caso di situazioni particolarmente complesse, di lavori eccessivamente impegnativi o di eventuali impedimenti, è sempre meglio chiedere il supporto di un tuttofare o di un professionista.
donna che cambia una lampadina
Freepik

Estrai la lampadina

Dopo essersi accertati di poter svolgere il compito in totale sicurezza, si può procedere con l'estrazione della lampadina dal suo alloggiamento. I portalampada possono essere differenti in base al modello. 

I meccanismi a baionetta sono quelli più utilizzati in Oceania o nel Regno Unito (i classici attacchi " a due punte"): oltre alla rotazione, richiedono una leggera spinta verso il basso per poter svitare. I portalampada a vite sono invece quelli più comuni in Europa, in America e nel nostro Paese: ruotando la lampadina in senso antiorario, sarà possibile allentarla e smontarla senza particolari difficoltà.

Inserisci la lampadina di ricambio

Dopo aver estratto la lampadina, occorre inserire quella di ricambio nel portalampada, dopo essersi accertati che abbia la stessa potenza elettrica (a meno che non si intenda aumentare l'intensità della luce). Una volta confermato che la lampadina non ecceda in potenza, basterà avvitarla ruotando in senso orario

Smaltisci correttamente la lampadina vecchia

Una delle operazioni che in molti sbagliano riguarda lo smaltimento di lampadine rotte o usate. Questo tipo di oggetti è molto fragile e non può essere gettato normalmente tra i rifiuti. Per sbarazzarsene è consigliabile avvolgere nella confezione della lampadina sostitutiva o in fogli di giornale.

Apportati questi piccoli accorgimenti di sicurezza, che impediscono la fuoriuscita di schegge, si può pensare a buttarla nel corretto cassonetto per la raccolta differenziata, se previsti dal Comune. Non tutti i tipi di lampadine vanno infatti buttati nei cassonetti del vetro: per esser sicuri di non sbagliare, basta rivolgersi all'ente preposto per lo smaltimento dei rifiuti.

lampade a sospensione
Unsplash

Come fare per cambiare una lampadina alogena

A differenza delle lampadine a incandescenza, questi modelli sono più moderni ed emanano anche più calore, quindi richiedono un'attenzione leggermente diversa: facendo sempre molta attenzione al vetro e a non danneggiare (o incastrare) i rispettivi morsetti, queste lampadine vanno prese e sfilate con decisione

La principale differenza tra lampadine a incandescenza e alogene risiede nei consumi, più limitati nel caso delle soluzioni alogene, ma soprattutto nei livelli di calore generati.

Come sostituire una lampadina all'interno di una plafoniera

Le lampadine poste all'interno delle plafoniere possono essere particolarmente ostiche da rimuovere e da sostituire. Questo tipo di alloggiamenti, spesso in vetro, è molto delicato e rischia facilmente di cadere o rendere complicate le operazioni. 

Per questo occorre prima di tutto prestare attenzione alle leve di sgancio (i piccoli dispositivi che, se girati, consentono di rimuovere il vetro per poter cambiare le lampadine senza difficoltà). Nel caso in cui non ci siano ganci di questo tipo, la plafoniera sarà dotata di due leve rigide che fungono da molle e vanno tirate per uscire dal rispettivo alloggiamento.

Anche in questo caso, bisogna prestare la massima attenzione alla temperatura dei bulbi: per evitare di bruciarsi è possibile usare delle pinze apposite. I tempi di raffreddamento possono essere molto lunghi, quindi anche l'utilizzo di protezioni supplementari è sempre consigliato.

I pericoli da evitare nel cambiare le lampadine

Secondo recenti studi, sono centinaia le persone che subiscono danni di varia entità cambiando le lampadine. La maggior parte di questi incidenti avvengono per una scarsa attenzione o sicurezza inadeguata. Gli incidenti domestici sono all'ordine del giorno ed è per questo che bisogna sempre prestare la massima attenzione quando ci si impegna personalmente in questo tipo di operazioni.

Oltre ai pericoli di ustioni e bruciature causati dal calore delle lampade, non bisogna sottovalutare gli eventuali danni causati dalla perdita di equilibrio su una sedia o una scala. I danni più comuni possono variare dalle semplici ustioni alla folgorazione (nei casi più gravi). 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account