
Ci sono varie ragioni per cui si potrebbe voler costruire una casetta per uccellini fai da te. Fra queste: decorare in modo alternativo il proprio giardino, dar sfogo alla propria creatività e coinvolgere tutta la famiglia in un’attività divertente e rilassante. Ma l’obiettivo più importante è probabilmente quello di fornire a questi piccoli volatil un rifugio sicuro da intemperie ed eventuali predatori. Chi volesse lanciarsi in questa impresa troverà qui tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Il materiale necessario per una casetta per uccellini
Partiamo dal presupposto che la priorità assoluta, quando si costruisce una casetta per uccellini fatta in casa, deve essere quella di renderla sicura e funzionale per i suoi futuri piccoli abitanti: a questo scopo è importante fare le scelte giuste fin dal primo passo, decidendo con cura quale forma e quali dimensioni dovrà avere, nonché di quali materiali sarà composta.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, il materiale ideale è senza dubbio il legno, anche di recupero ma robusto e opportunamente impermeabilizzato: materiali come ceramica, plastica e metallo possono risultare più leggeri o facili da maneggiare e decorare, ma sono più sensibili alle alte temperature e tendono a surriscaldarsi.
È per questa ragione che una casetta fai da te è di gran lunga preferibile a quelle preconfezionate disponibili in commercio, spesso realizzate proprio con materiali di questo tipo.
Le dimensioni della casetta possono variare in base allo spazio che si ha a disposizione, ma dovrebbero comunque essere sufficientemente ampie da poter ospitare degli uccellini senza risultare troppo anguste. Per quanto riguarda la forma, è importante assicurarsi che la casetta sia munita di:
- Tetto spiovente per evitare che pioggia, neve, foglie e detriti si accumulino sulla sommità, appesantendone la struttura;
- Pavimento munito di 4-5 forellini per favorire la circolazione dell’aria ed evitare che si accumuli pioggia all’interno della casetta in caso di temporali;
- Un foro circolare dal diametro di 3 cm o poco più grande, per consentire un facile accesso agli uccellini che la occuperanno e utilizzeranno per la nidificazione.

Per la costruzione bisogna munirsi di alcuni strumenti e materiali, tutti facilmente recuperabili, tra cui:
- Assi di legno larghe almeno 15 cm;
- Una tavoletta di legno 2 cm più larga delle assi e lunga 22 cm, da usare come tetto;
- Chiodini zincati;
- Un trapano;
- Un martello;
- Un metro;
- Una matita;
- Una sega.
I passaggi per costruire la casetta per gli uccellini
Una volta raccolta l’attrezzatura giusta, è possibile seguire questa semplice procedura:
- Servendosi di metro, matita e sega, ricava dalle assi una tavoletta alta 45 cm per il pannello posteriore della casetta, una alta 20 cm per quello anteriore, 2 tavolette trapezoidali con basi da 20 e 25 cm ciascuna per i pannelli posteriori e una di 11-12 cm per il pavimento della casetta;
- Dotati del trapano per praticare i forellini sul pavimento della casetta
- Usa trapano e sega per realizzare il foro di entrata del pannello frontale;
- Serviti di martello e chiodini per assemblare i pannelli tra loro, assicurandosi di ripulire bene da segatura e detriti l’interno della casetta prima di chiuderla del tutto.
Dove posizionare la casetta in sicurezza
Di solito è l’inverno il periodo ideale per costruire una casetta per uccelli, che va poi posizionata in prossimità dell’arrivo della primavera. È importante scegliere con attenzione l’ubicazione della casetta, per favorire la sua occupazione e soprattutto il benessere dei suoi futuri occupanti. A questo scopo, si consiglia di assicurarsi che essa sia:
- Più lontana possibile dalle pareti della propria abitazione, in modo da garantire agli uccellini i propri spazi e la quiete di cui hanno bisogno;
- Fissata stabilmente al tronco di un albero tramite fil di ferro, in modo che anche un vento forte non sia in grado di scuoterla;
- Appesa leggermente inclinata verso il basso, per sfavorire l’ingresso di pioggia dal foro di entrata;
- Appesa a un minimo di 2,5 metri di altezza, poiché in caso contrario gli uccelli potrebbero non ritenerla sufficientemente sicura da essere occupata;
- Posizionata con l’ingresso rivolto a sud, per un’esposizione solare ottimale e una discreta protezione dai venti più freddi.
Se si seguono queste indicazioni, è probabile che una coppia di uccellini arrivi presto a occupare la nuova casetta nel corso della primavera. Se si vuole agevolare il loro arrivo è possibile dotarsi delle giuste piante per attrarre gli uccellini in giardino che, oltre a portare benessere, scacciano anche i parassiti.
Non appena saranno andati via - solitamente intorno al mese di ottobre - la casetta potrà essere smontata o riposta via, per evitare che a occuparla siano altri inquilini meno graditi.

Assicurarsi che la casetta non sia pericolosa per gli uccellini
Se è vero che attività fai da te come la costruzione di una casetta per uccellini consentono di sprigionare la propria creatività e immaginazione, è anche vero che alcune casette possono assumere un aspetto fin troppo “ornamentale”, finendo col diventare inutili o persino pericolose per i piccoli volatili indifesi che la occuperebbero. Di conseguenza è importante:
- Evitare forme troppo astratte che possano risultare scomode per la nidificazione;
- Evitare colori troppo sgargianti o semplicemente diversi da quelli dell’ambiente in cui la casetta è posizionata, che attirerebbero più facilmente eventuali predatori;
- Assicurarsi che il foro di entrata non sia troppo grande, e consenta l’accesso solo a piccoli volatili.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account