Le opzioni migliori e i consigli più utili per poter avere uno spazio dedicato all’attività fisica appena fuori da casa propria.
Commenti: 0
palestra in giardino
Freepik

Il fitness è diventato una buona abitudine di tendenza: palestra, running o sport in generale sono attività che fanno bene al corpo e alla mente. Con l’arrivo delle belle stagioni sono in molti a sognare di poter fare attività fisica all’esterno. Se si dispone di uno spazio fuori casa o di un giardino, è possibile costruire una palestra outdoor.

Al di là dell’enorme comodità di potersi allenare quando si desidera, farsi una palestra fuori casa è molto più di una fantasia: con i giusti strumenti e le giuste conoscenze è possibile allestire questo spazio dedicato nel modo migliore. Ecco come.

Scegliere il luogo più adatto 

Per prima cosa, è importante ragionare sulle proprie disponibilità e scegliere il luogo più adatto in cui collocare le varie attrezzature. 

Oltre a dover garantire la sicurezza dei macchinari, bisogna scegliere un posto dalla superficie pianeggiante che non sia troppo esposto agli agenti atmosferici: l’esposizione continua del sole potrebbe danneggiare gli attrezzi e rendere poco piacevoli le sessioni di allenamento. 

In questo senso, diventa importante anche scegliere il corretto orientamento della palestra: per esempio, se si utilizzano attrezzature verticali bisognerà tenere in conto di essere esposti al sole da ogni angolazione. 

Allo stesso modo, macchinari dotati di seduta (come le panche per i piegamenti) vanno sistemati in modo tale da non accumulare troppo calore durante le ore più calde della giornata. Il sole e il caldo eccessivo potrebbero renderli inutilizzabili. In linea generale è quindi bene scegliere una posizione ombreggiata e non troppo esposta.

un uomo e una donna svolgono attività fisica all'aperto su dei tappetini
Freepik

Valutare lo spazio da dedicare alla palestra outdoor

Dopo aver individuato la zona giusta, si può ragionare più concretamente sullo spazio da dedicare alla palestra outdoor. In genere, un’area tra i 3 e i 4 metri quadrati dovrebbe bastare. 

A prescindere dai numeri, l’importante è che ci sia abbastanza spazio per muoversi liberamente tra gli attrezzi e per usarli in totale sicurezza. Va da sé che, all’aumentare dello spazio a disposizione, aumentano le possibilità di scelta: spazi da diverse decine di mq permettono di installare attrezzature molto diverse per poter svolgere varie tipologie di allenamento.

La presenza di alberi può aiutare, aumentando le zone d’ombra e proteggendo maggiormente le attrezzature durante le ore più calde. Se si ha la disponibilità, si può anche adeguare lo spazio giocando d’anticipo, per esempio piantando degli alberi a rapida crescita per assicurarsi una buona zona d’ombra. 

Considerare l'acquisto del pavimento migliore 

Quando si ha la certezza della posizione in cui si vuole costruire la palestra outdoor, la prima cosa da fare è ragionare sulla pavimentazione. Qui poggeranno la maggior parte degli attrezzi e si svolgeranno i vari esercizi, quindi è fondamentale che si prendano tutte le precauzioni del caso. 

La scelta può variare in base alle proprie preferenze: alcuni si accontentano di un prato curato, altri di una superficie in sabbia. Ma per allenarsi con il massimo della sicurezza, la scelta migliore è sempre quella delle pavimentazioni antitrauma. La loro struttura interna è studiata appositamente per attutire eventuali cadute e non rovinare gli attrezzi, ammortizzando la maggior parte degli urti.

Scegliere gli attrezzi in base agli obiettivi

La scelta degli attrezzi per una palestra outdoor non è affatto scontata: obiettivi diversi richiedono strumenti diversi, per cui bisognerà organizzare l’attrezzatura in modo tale da avere abbastanza spazio per svolgere in sicurezza e in libertà i vari esercizi. Ecco gli attrezzi più comuni:

  • Tappetini da fitness, necessari per sdraiarsi a terra e per svolgere stretching, yoga o pilates.
  • Corde, elastici, power ball e piccoli attrezzi per esercizi specifici.
  • Pesi e manubri, disponibili in diversi modelli e forme per allenare la forza e la tensione muscolare.
  • Panche, indispensabili per svolgere esercizi a corpo libero o di forza.
  • Cyclette, ellittiche, vogatori o tapis roulant magnetici per svolgere le attività di cardio, molto usati anche quando si realizza una palestra dentro casa.
  • Dei contenitori o bauli da esterno in cui riporre gli attrezzi quando non si usano.
una donna fa attività fisica all'aperto
Freepik

Manutenzione e sicurezza degli attrezzi

Una volta posizionato tutto l’occorrente, sarà importante mantenere la palestra nelle migliori condizioni, soprattutto quando non la si usa. 

Pulire regolarmente il pavimento, e controllare le condizioni degli attrezzi può fare la differenza. Per quanto riguarda questi ultimi, è bene assicurarsi sempre che siano fissati saldamente ai loro supporti o conservati a dovere negli appositi contenitori.

I benefici dell'allenamento outdoor

Allenarsi all’aperto non è soltanto una comodità da bella stagione, ma un toccasana per il proprio benessere fisico e mentale. Questa abitudine, diventata ancora più comune durante la pandemia, permette di tenersi in forma con maggiore facilità. Certo, mancherà il supporto di un personal trainer, ma i benefici sono evidenti a tutte le età.

L’attività fisica all’aperto aiuta a ridurre stress e ansia, migliora il tono e la flessibilità muscolare e aiuta a mantenere un peso sano. Anche gli anziani possono trarre importanti benefici dall’allenamento outdoor, migliorando la salute cardiovascolare, la mobilità e la flessibilità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account