Idee creative per riutilizzare le bottiglie di plastica invece di buttarle: sono per la casa, per il giardino e anche per i bimbi.
Commenti: 0
piante dentro bottiglie di plastica
Freepik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Milioni di bottiglie di plastica finiscono ogni anno nelle discariche rappresentando ormai una sfida importante per l'ambiente. Offrono però tantissime possibilità per dei progetti creativi e sostenibili, ma anche utili; riutilizzarle dunque non solo aiuta il pianeta ma può diventare un'attività divertente e pratica da fare da soli o in famiglia, magari con l'aiuto dei bambini, stimolando anche in loro la creatività e la sostenibilità. 

Di seguito diverse idee con le bottiglie di plastica da cui poter prendere spunto per creare oggetti di diverso tipo, organizzatori, strumenti utili per il giardinaggio e la decorazione.

Realizzare dei vasi per piante con le bottiglie di plastica

Le bottiglie di plastica si prestano perfettamente alla creazione di vasi originali e personalizzati. Il procedimento base prevede di tagliare la bottiglia a metà o all'altezza desiderata, utilizzando un taglierino per ottenere un taglio netto. Per rendere il bordo meno tagliente e più gradevole, si può passare delicatamente e con attenzione una fiamma lungo il perimetro o utilizzare un ferro da stiro caldo, appoggiando il bordo sulla piastra per alcuni secondi fino a ottenere un effetto arricciato.

Chi preferisce uno stile più colorato può optare per la tecnica del decoupage con cui si possono ance creare dei coprivaso fai da te, incollando ritagli di carta, riviste o illustrazioni con della colla vinilica diluita e completando con una mano di vernice trasparente. Un'alternativa consiste poi nell'incollare dei tappi colorati lungo la superficie con una pistola a caldo, creando così dei pattern geometrici o casuali.

bottiglia di plastica in giardino
Freepik

Pratici portapenne in plastica per la scrivania

Il fondo delle bottiglie di plastica diventa un perfetto organizer per penne, matite e piccoli oggetti da scrivania. La chiave per ottenere un risultato professionale sta nel taglio: invece di procedere in modo retto, si effettua un taglio diagonale che crea un'apertura più ampia e funzionale. Quindi bisogna:

  • Tagliare le bottiglie in sezioni di diverse altezze.
  • Coprire il fondo di ogni sezione con carta decorativa incollata su cartone.
  • Incollare le sezioni insieme, creando un organizer con più scomparti.

Fare un irrigatore a goccia fai da te

L'irrigazione a goccia con bottiglie di plastica risolve il problema dell'annaffiatura durante le assenze (come quelle durante un weekend fuori casa), trasformando un rifiuto in un sistema funzionale. Il procedimento è semplice ma richiede precisione nei fori.

Si inizia scaldando un punteruolo con un accendino o una candela, quindi si pratica un foro nel tappo della bottiglia. La dimensione del foro determina la velocità di erogazione: più piccolo il foro, più lenta sarà la fuoriuscita dell'acqua.

Dopo aver riempito la bottiglia, la si posiziona capovolta in un angolo del vaso. Per evitare l'effetto sottovuoto che bloccherebbe il flusso dell'acqua, è necessario praticare un secondo foro nella parte alta della bottiglia (che corrisponde al fondo quando è capovolta). Questo piccolo passaggio d'aria garantisce il corretto funzionamento del sistema. 

Un irrigatore a goccia con una bottiglia di plastica va bene per irrigare le piante per 3 o 7 giorni, a seconda delle dimensioni della bottiglia e delle esigenze della pianta.

Creare orti verticali da appendere al muro

L'orto verticale con bottiglie di plastica rappresenta una soluzione intelligente per chi ha spazi limitati ma vuole coltivare erbe aromatiche in casa, piccoli ortaggi o piante ornamentali. Questo sistema sfrutta le pareti verticali, trasformando balconi e terrazze in piccoli orticelli.

Il procedimento prevede di tagliare delle grandi bottiglie di plastica a metà longitudinalmente, creando così delle vaschette allungate.

  • Per garantire il corretto drenaggio, si praticano piccoli fori sul fondo di ogni bottiglia.
  • Successivamente, utilizzando un trapano, si realizzano due fori opposti sui lati per inserire corde o fili di ferro che permetteranno di appendere i contenitori.
  • In alternativa, è possibile impilarli fissandoli a una struttura verticale in legno o metallo.

Una volta riempite con della terra leggera e ben drenata, le bottiglie sono pronte ad accogliere erbe aromatiche o altre piante leggere ovvero che hanno un peso contenuto. L'installazione finale prevede di appendere i contenitori su una parete ben illuminata, dove potranno ricevere la luce necessaria per la crescita delle piante.

orto verticale con bottiglie di plastica
Pexels

Giocattoli per bambini

Le bottiglie di plastica offrono infinite possibilità per creare giocattoli per bambini sicuri e stimolanti, coinvolgendo i bambini nella realizzazione e sensibilizzandoli al riciclo creativo.

  • I birilli si ottengono riempiendo parzialmente bottiglie di plastica da 0,5 litri con sabbia o riso per stabilizzarle, decorandole con colori acrilici o adesivi numerati. Una palla morbida completa il set da bowling casalingo.
  • Chi si ricorda delle maracas? Si possono realizzare fai da te inserendo chicchi di riso, fagioli secchi o piccoli sassolini in delle bottigliette di plastica ben chiuse. Si decorano con nastri colorati, carta crespa o pittura lavabile, creando strumenti musicali personalizzi.
  • Per i giochi d'acqua estivi, si praticano fori di diverse dimensioni lungo i fianchi di una bottiglia grande, creando fontanelle e spruzzatori che garantiscono ore di divertimento in giardino.

Organizzatori e contenitori per la casa

L'organizzazione della casa può beneficiare del riutilizzo creativo delle bottiglie di plastica, che da rifiuto da gettare si trasformano in soluzioni pratiche per ogni ambiente. Ecco alcune idee:

  • Il dispenser per sacchetti di plastica risolve il problema delle borse che invadono cassetti e dispense di ogni casa. Si taglia solo il fondo di una bottiglia grande, si inseriscono i sacchetti intrecciando le maniglie uno all'altro, e tirando il primo gli altri si posizionano automaticamente per l'uso successivo.
  • L'astuccio porta-tutto nasce dall'unione di due piccole bottigliette da 0,5 litri private del collo. Una cerniera incollata tra le due parti con colla a caldo crea un contenitore perfetto per piccoli oggetti, accessori o materiali di cancelleria.
  • Il contenitore ermetico per alimenti si realizza tagliando il collo di una bottiglia di plastica con il tappo, passando una fiamma sul bordo per smussarlo. Inserendo un sacchetto per freezer nel collo e richiudendo il tappo, si ottiene un sistema apri e chiudi ideale per riso, pasta, cereali e legumi secchi.
  • Il dispenser per bicchieri di plastica mantiene ordinati e sempre disponibili i bicchieri usa e getta. Si taglia testa e fondo della bottiglia a misura di bicchiere, praticando piccoli tagli sul collo per permetterne l'allargamento al passaggio. Il fondo si richiude incastrando le parti, e il dispenser può essere appeso a muri o mobili.
bottiglie di plastica pulite
Pexels

Decorazioni artistiche e creative

Le bottiglie di plastica si prestano a creazioni artistiche che uniscono riciclo e bellezza, trasformando materiali di scarto in elementi decorativi originali. E fare dei fiori decorativi con bottiglie di plastica rappresenta uno dei progetti più appaganti.

  • Si separa il fondo della bottiglia con un taglierino, praticando 4-8 tagli a croce per creare i petali.
  • Con le forbici si arrotondano i bordi, eliminando gli angoli per dare forma naturale.
  • Un punteruolo riscaldato crea il foro centrale per lo stelo di fil di ferro verde.

Il tocco magico arriva con la fiamma: avvicinando delicatamente un accendino ai bordi dei petali, il calore ammorbidisce la plastica rendendola ondulata e conferendole un aspetto naturale. Questa operazione richiede però un po' di pratica per trovare la distanza giusta dal fuoco.

Luci decorative

Le luci decorative fatte con bottiglie di plastica aggiungono un tocco artistico e sostenibile agli spazi interni ed esterni di casa propria. Un'idea interessante può essere quella di realizzare delle lampade con LED fatte di plastica, ecco le istruzioni:

  • Procurarsi delle bottiglie di plastica ben pulite, delle luci a LED (anche colorate), colla a caldo, carta colorata (opzionale).
  • Pulire la bottiglia e se necessario fare un piccolo foto per inserire i fili delle luci.
  • Inserire le luci a LED all'interno, collegandole a una batteria.
  • Decorare con carta colorata o dipingere l'esterno.

Sono utilizzabili come lampade da tavolo o per decorare il giardino durante una festa. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account