Le scadenze e le regole del test nazionale d’ingresso per Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia e altre professioni della salute.
Commenti: 0
test d’ingresso Professioni Sanitarie 2025
Freepik

Ogni anno migliaia di aspiranti studenti si preparano per affrontare le prove selettive universitarie, fondamentali per accedere ai corsi di laurea come Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, Tecniche di Radiologia e molte altre professioni sanitarie. Il test d’ingresso Professioni Sanitarie 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più attesi da chi sogna una carriera nell’ambito sanitario e le date ufficiali sono state pubblicate dal MIUR e vengono organizzati delle singole università.

Quando si svolge il test d’ingresso delle Professioni Sanitarie 2025?

 Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il calendario ufficiale che regola lo svolgimento delle prove in tutti gli atenei italiani, sia pubblici che privati. Le date da segnare sono:

  • Lunedì 8 settembre 2025: prova per l’accesso ai corsi di laurea triennale delle Professioni Sanitarie in lingua italiana.
  • Mercoledì 10 settembre 2025: prova per i corsi di laurea triennale in lingua inglese.
  • Giovedì 25 settembre 2025: test per i corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie.

Queste scadenze sono valide su tutto il territorio nazionale, ma potrebbero subire variazioni solo in caso di comunicazioni ufficiali da parte del MIUR. È fondamentale prestare attenzione a queste date, poiché la mancata partecipazione alla prova comporta l’impossibilità di accedere ai corsi per l’anno accademico di riferimento.

test d’ingresso Professioni Sanitarie 2025
Freepik

Il test Professioni Sanitarie 2025: la procedura d'iscrizione

Per iscriverti al test d’ingresso professioni sanitarie 2025, è necessario utilizzare esclusivamente la piattaforma online indicata dall’università presso si intende sostenere la prova. Ogni ateneo mette a disposizione un portale dedicato che consente di gestire in autonomia tutta la procedura di iscrizione. Ecco i passi da seguire:

  • Registrazione sulla piattaforma universitaria: crea un account personale sul portale dell’ateneo seguendo le istruzioni specifiche. Se sei già registrato da precedenti esperienze, verifica che i tuoi dati siano aggiornati.
  • Compilazione della domanda: accedi all’area riservata e compila il modulo di partecipazione, inserendo tutte le informazioni richieste dal bando (dati anagrafici, titolo di studio, eventuali preferenze di corso).
  • Pagamento del contributo: ogni università stabilisce un importo per l’iscrizione al test, che può variare (in media tra 30 e 60 €). Il pagamento va effettuato secondo le modalità indicate (MAV, PagoPA o bonifico) e la ricevuta deve essere conservata.
  • Caricamento dei documenti: allega copia del diploma di maturità o autocertificazione, eventuali certificazioni linguistiche (per corsi in inglese), documento d’identità e altri allegati richiesti.
  • Scelta delle preferenze: in molti atenei è possibile indicare più corsi o sedi in ordine di preferenza. Questa scelta può influenzare la posizione in graduatoria e le possibilità di accesso ai diversi corsi.
test d’ingresso Professioni Sanitarie 2025
Unsplash

Calendario e differenze tra atenei

Anche se la data del test d'ingresso professioni sanitarie 2025 è fissata a livello nazionale, ogni università organizza la prova in autonomia. Per evitare sorprese, è indispensabile leggere attentamente il bando pubblicato dalla sede universitaria presso cui intendi sostenere il test. 

Dove si terrà il test di ammissione alle professioni sanitarie per La Sapienza di Roma

I bandi sono disponibili nella sezione “Ammissione” o “Bandi” dei siti web universitari; per la Sapienza puoi consultare direttamente il bando professioni sanitarie Sapienza.

La prova di ammissione si svolgerà in presenza lunedì 8 settembre 2025 presso la Fiera di Roma, via Portuense 1645. Sarà necessario presentarsi presso la Fiera alle ore 09.00 e la prova avrà inizio alle ore 11.00.

Il test di ammissione all'Università di Tor Vergata

Anche a Tor Vergata la prova di ammissione avrà luogo il giorno lunedì 08 settembre 2025 alle ore 11,00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

Il luogo della prova sarà comunicato il giorno 05 settembre 2025 tramite avviso sul sito di Ateneo.

La prova per l'ammissione alle professioni sanitare all'Università Federico II di Napoli

Le iscrizioni al test d'ingresso all'università Federico II di Napoli si chiuderanno il 28 agosto alle ore 14:00 dopo aver fatto, come in altre città, la procedura telematica.

L'esame si terrà sempre l'8 settembre alle 11:00 nei locali del Complesso Universitario di Monte S. Angelo (via Cinthia, Napoli). L'assegnazione delle aule e l’orario di convocazione saranno resi noti, entro il giorno 4 settembre 2025.

L'esame di ammissione ai corsi sanitari all'Università Vanvitelli di Caserta

In Campania, presso l'Università Vanvitelli di Caserta, il test si terrà come in tutta Italia l'8 settembre, l'iscrizione alla prova scadrà il 29 agosto.

L'esame si terrà in una sede che sarà indicata con successivo avviso sul sito web dell'Ateneo.

test d’ingresso Professioni Sanitarie 2025
Freepik

Dove si tiene il test per i corsi professioni sanitarie 2025 a Bari

Anche all'UNIBA la prova si terrà l'8 settembre alle ore 11: la sede del test e tutte le altre informazioni relative saranno pubblicate il giorno 4 settembre.

Intanto, è possibile iscriversi alla prova entro e non oltre il giorno 29 agosto attraverso la piattaforma Esse3 dell'Università di Bari.

L'ammissione ai corsi per le professioni sanitarie a Foggia

L’iscrizione alla prova d’ammissione presso l'Università di Foggia dovrà avvenire, pena l’esclusione, entro e non oltre il giorno 31 agosto 2025, esclusivamente tramite il Portale dei Servizi on-line Esse3.

Per partecipare al concorso bisognerà andare alla Fiera di Foggia (Corso del Mezzogiorno n.1), ingresso da viale Fortore. Le operazioni di riconoscimento avranno inizio alle ore 8:00 e il test inizierà alle 11:00.

Test d'ingresso Professioni Sanitarie all'Università di Genova

Se ti sei iscritto alla prova presso l'UNIGE, il concorso si terrà l'8 settembre alle 11:00 presso le aule assegnate secondo le indicazioni che saranno pubblicate sul sito dell'ateneo entro il 4 settembre. 

Com’è composto il test? Materie e punteggi

Il test d'ingresso professioni sanitarie 2025 si presenta come una prova unica composta da 60 quesiti a risposta multipla, da risolvere in un tempo massimo di circa 100 minuti. La struttura delle domande è pensata per valutare sia le conoscenze teoriche acquisite durante il percorso scolastico, sia la capacità di ragionamento logico e di comprensione dei testi.

La suddivisione delle domande segue uno schema preciso stabilito dal MUR, che consente di coprire tutte le aree disciplinari fondamentali per l’accesso alle professioni sanitarie:

  • 4 quesiti su competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi:
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
  • 23 quesiti di biologia;
  • 15 quesiti di chimica;
  • 13 quesiti di fisica e matematica.

Il sistema di assegnazione dei punteggi è altrettanto chiaro:

  • +1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • -0,4 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette