La campanella a scuola sta per suonare e spesso studenti e genitori sono sottoposti a uno stress emotivo: ecco come combatterlo.
Commenti: 0
ritorno a scuola
Freepik

L'inizio della scuola è un momento cruciale per studenti, genitori e insegnanti, che porta con sé tutta una gamma di emozioni variegate che spaziano dall'entusiasmo alla preoccupazione. Prepararsi all'inizio del percorso d'istruzione o al ritorno a scuola può voler dire molte cose, sia per i genitori che per gli studenti: gestire l'ansia accurata, organizzarsi con praticità e cercare di essere positivi. Ecco alcuni consigli per un inizio scuola sereno e produttivo.

 

Preparazione, organizzazione e routine per l'inizio scuola

Come ci si sente il primo giorno di scuola è un ricordo vivo in ognuno: può essere fonte di ansia per tutti coloro che sono coinvolti, dagli studenti, ai genitori e anche al personale scolastico. Tuttavia, adottando alcune strategie è possibile trasformare questa esperienza in un'opportunità di crescita e apprendimento positivo. Qui ci sono alcuni consigli per la prima giornata di scuola:

  • Routine mattutina efficace: svegliarsi allo stesso orario ogni giorno, fare una colazione equilibrata e preparare tutto il necessario la sera prima, possono fare la differenza nel ridurre lo stress del mattino e facilitare il ritorno alla routine scolastica.
  • Tecniche di respirazione: i consigli per la prima giornata di scuola comprendono anche degli esercizi come la respirazione diaframmatica che può essere praticata sia a casa che a scuola. Questo trucco spesso migliora anche la concentrazione e la gestione delle emozioni.
  • Checklist di cosa preparare il primo giorno di scuola: stabilire cosa fare il giorno prima dell'inizio della scuola è molto utile. Controllare se tutta la cancelleria è a disposizione aiuta a non dimenticare nulla e, perché no, a gestire meglio il budget per gli acquisti, evitando corse last minute.
zaino scuola
Freepik

Cosa si fa il primo giorno di scuola in classe?

L'inizio delle lezioni è sempre un momento emozionante, ma cosa si può fare per renderlo speciale in senso positivo e meno ansioso? Le maestre possono organizzare attività che favoriscano la socializzazione e la familiarizzazione con l'ambiente scolastico come giochi di presentazione o tour della scuola possono essere modi divertenti per accogliere gli studenti. Per i genitori, accompagnare i figli a scuola e mostrare interesse e entusiasmo per il loro nuovo inizio può rafforzare la fiducia dei bambini.

Inizio della scuola d'infanzia e della scuola primaria

A tre anni i bambini possono iniziare la scuola d'infanzia che, data la fase molto delicata, prevede una transizione graduale del cambiamento ambientale da casa a scuola. I consigli per l'inserimento nella scuola d'infanzia riguardano tutti il sostegno emotivo per i bambini: rassicurarli ed incoraggiarli, spingerli a raccontare la giornata e le emozioni provate, vedere il pianto come una reazione normale, fare il pieno di coccole, dare fiducia, "ce la farai!"

Per il primo giorno di scuola elementare i consigli sono importanti: è il momento in cui i bambini iniziano il loro percorso di istruzione e cambiano radicalmente le loro giornate, passando molte ore lontano da casa. Per questo spesso gli insegnanti stabiliscono in anticipo cosa scrivere per il primo giorno di scuola, magari alla lavagna o sui quaderni per accogliere meglio i bambini.

asilo
Freepik

Il ritorno a scuola per i ragazzi più grandi

Per quanto riguarda gli studenti più grandi, scrivere le proprie aspettative e obiettivi nel diario scolastico o su un quaderno può essere un ottimo modo per iniziare l'anno con chiarezza e motivazione. Questo aiuta a mettere a fuoco gli obiettivi personali e a visualizzare il successo desiderato. 

Anche il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore è una fase cruciale: i ragazzi dovranno ricominciare a studiare in un nuovo ambiente che richiede un nuovo assetto, sia nel metodo di studio, sia nella socializzazione. Aiutare e sostenere gli studenti in questi obiettivi è importante sia da parte delle famiglie, sia da parte delle istituzioni scolastiche che hanno un ruolo sempre fondamentale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette