Ecco come utilizzare con profitto la soda cristallina in casa, dalla pulizia delle superfici a quella degli scarichi intasati.
Commenti: 0
La soda cristallina è un'alleata preziosa per le pulizie in casa, soprattutto quelle delle superfici
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

La soda cristallina, un prodotto versatile ed ecologico, è un alleato prezioso per la pulizia e la manutenzione della casa. Conosciuta per le sue proprietà sgrassanti e disincrostanti, è un ingrediente naturale che si trova in molte case italiane, apprezzato per la sua efficacia e il suo basso impatto ambientale. Ecco cos’è e a cosa serve la soda cristallina, come utilizzarla in casa e in generale come sfruttare al meglio questo prodotto multiuso.

Cos'è la soda cristallina?

La soda cristallina, nota anche come carbonato di sodio decaidrato, è un composto chimico derivato dalla soda solvay o dal minerale trona. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi granulari solubili in acqua che la distinguono dal più comune bicarbonato di sodio (meno potente) e dalla soda caustica (molto più aggressiva e pericolosa). 

La soda cristallina ha un pH basico che la rende efficace contro grassi, macchie e incrostazioni, ma è abbastanza delicata da poter essere usata in sicurezza per molte applicazioni domestiche. Questo prodotto è ecologico, biodegradabile e non tossico se utilizzato correttamente, e ciò lo rende una scelta sostenibile per chi vuole ridurre l’uso di detergenti chimici. 

La soda cristallina è facilmente reperibile nei supermercati, nei negozi di prodotti per la casa o online, spesso a un costo molto contenuto (circa 1-3 euro al kg). La sua versatilità la rende molto richiesta e apprezzata per la pulizia, il bucato e persino piccoli progetti fai da te.

I cristalli di soda sono assai utili anche per lavare pavimenti e piastrelle
Unsplash

A cosa serve la soda cristallina

Ma a cosa servono i cristalli di soda nel concreto? Questo prodotto è un vero asso nella manica per chi deve pulire casa grazie alle sue proprietà sgrassanti, deodoranti e disincrostanti; può essere utilizzato in molteplici contesti, dalla pulizia delle superfici alla cura del bucato, fino alla manutenzione degli scarichi. Scopri allora i principali utilizzi della soda cristallina, con qualche consiglio su come sfruttarla al meglio in ogni situazione.

Pulizia di superfici e stoviglie

I cristalli di soda sono perfetti per rimuovere grasso e macchie ostinate da piani di lavoro, fornelli, pentole e padelle, poiché la loro azione sgrassante scioglie i residui senza graffiare le superfici. 

È il prodotto ideale per mantenere la cucina sempre pulita e sostituisce alla perfezione detergenti chimici più aggressivi, garantendo una pulizia profonda e naturale. Se ne consiglia l’uso anche per sgrassare cappe e griglie del forno.

Bucato più pulito e morbido

Aggiungere cristalli di soda al lavaggio del bucato (in lavatrice o a mano) potenzia l’azione del detersivo, rimuovendo macchie difficili, odori e residui di grasso. Questi cristalli funzionano anche come ammorbidente naturale, riducendo la durezza dell’acqua.

Aiuta a fare il bucato in modo più efficace poiché risulterà dunque più pulito, brillante e morbido, con un minore impatto ambientale. La soda cristallina risulta particolarmente efficace su capi molto sporchi, come tovaglie o indumenti da lavoro.

Disincrostazione di lavandini, WC e scarichi

La soda cristallina scioglie le incrostazioni di calcare e i residui organici in lavandini, WC, docce e scarichi, mantenendoli liberi e funzionanti; provvede inoltre a prevenirne le ostruzioni senza necessità di ricorrere a prodotti chimici corrosivi, proteggendo le tubature e l’ambiente. È una soluzione economica per la manutenzione regolare del bagno.

La soda cristallina, combinata con acqua o con aceto, può aiutare a liberare gli scarichi intasati di lavandini e docce
Unsplash

Pulizia di pavimenti e piastrelle

Diluita in acqua calda, la soda cristallina è perfetta per lavare pavimenti in ceramica, gres o linoleum, rimuovendo sporco e macchie senza lasciare aloni. Garantisce una pulizia profonda e uniforme, con un risultato brillante. 

Per quanto sia sicura per la maggior parte delle superfici, si consiglia comunque di testarla per l’uso su materiali delicati.

Come si usano i cristalli di soda in casa

È possibile ottenere una soluzione multiuso per varie superfici della casa sciogliendo 1-2 cucchiai di cristalli di soda in 1 litro di acqua calda (40-60°C):  

  • immergervi una spugna morbida e strofinare piani di lavoro, fornelli, pentole e qualsiasi altro oggetto da igienizzare;
  • risciacquare poi con acqua pulita;
  • asciugare con un panno in microfibra per evitare aloni.

La stessa soluzione, diluita e versata in un secchio, può essere utilizzata per lavare i pavimenti con uno straccio o con un mocio; non è necessaria una seconda passata, ma per sicurezza si consiglia di asciugare il pavimento una volta terminato, se è composto da materiali particolarmente delicati.

Per potenziare il lavaggio del bucato, aggiungere 1 cucchiaio di cristalli di soda nel cestello della lavatrice o nel cassetto del detersivo; per capi molto sporchi, lasciare in ammollo in una soluzione di 2 cucchiai di soda per 5 litri d’acqua per 1-2 ore. I cristalli di soda possono essere utilizzati anche per il bucato a mano, mescolati con il detersivo in una bacinella d’acqua calda: 

  • bisognerà immergervi i capi da lavare e strofinare delicatamente le macchie;
  • poi bisognerà risciacquare abbondantemente.

Per pulire gli scarichi con la soda cristallina invece ecco la procedura:

  • versare 100 g di cristalli di soda nello scarico, seguiti da 1 litro di acqua bollente;
  • lasciar agire per 30 minuti, poi risciacquare con acqua calda;
  • in alternativa, combinare con 100 ml di aceto bianco e lasciar agire 15 minuti per sciogliere i residui con una reazione effervescente. 

Precauzioni per usare la soda cristallina in sicurezza

Utilizzare la soda cristallina in casa è semplice, ma richiede alcune precauzioni per ottenere i migliori risultati e lavorare in sicurezza. In particolare:

  • Indossare guanti di gomma per evitare irritazioni cutanee, soprattutto se si ha la pelle sensibile; evitare il contatto con gli occhi e non inalare i cristalli in polvere.
  • Testare la soluzione su una piccola area nascosta di superfici delicate (come ad esempio il legno verniciato o l’alluminio) per verificarne la compatibilità.
  • Conservare la soda cristallina in un contenitore ermetico, in un luogo asciutto e lontano dalla portata di bambini e animali.
  • Evitare di combinarla con candeggina o altri detergenti acidi, poiché potrebbe generare reazioni chimiche pericolose.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account