
La pulizia della cappa è essenziale per l’igiene della casa, questo perché l’elettrodomestico è a contatto con il cibo durante l’utilizzo. Rimuovere lo sporco accumulato durante la cottura previene la diffusione di cattivi odori, impedisce la formazione di germi e batteri, e mantiene l'efficienza della cappa. Per pulire in profondità la cappa è necessario saper prendersi cura dei filtri interni, essenziali per il funzionamento dell’apparecchio. Ecco dunque le istruzioni su come pulire il filtro della cappa della cucina e cosa sapere.
Le diverse tipologie di cappe da cucina
Le cappe aspiranti hanno il compito di catturare e filtrare gli odori e il vapore grasso dall'aria durante la cottura. Esistono due tipi principali di cappe: quelle a scarico d'aria e quelle a ricircolo d'aria, una distinzione indispensabile da fare perché ciascuna richiede diverse modalità di pulizia.
- Cappa aspirante con scarico d’aria: Il funzionamento si basa sull’espulsione dell'umidità e dell'aria all’esterno della cappa. Per la pulizia è necessario sgrassare e pulire periodicamente i filtri metallici. Inoltre, bisogna pulire le superfici esterne e interne dell'apparecchio per rimuovere l’accumulo di grasso.
- Cappa aspirante a ricircolo d’aria: In questo caso l’aria sporca viene aspirata, purificata tramite un filtro a carbone attivo, e poi reimmessa nella stanza. I filtri del grasso devono essere puliti regolarmente e il filtro a carboni attivi deve essere mantenuto pulito e sottoposto a manutenzione. Anche le superfici esterne e interne della cappa devono essere pulite regolarmente.
In entrambi i casi, la manutenzione regolare dei filtri e la pulizia delle superfici della cappa sono essenziali per garantire un funzionamento efficiente e mantenere un ambiente di cucina pulito.

Come pulire i filtri della cappa della cucina passo dopo passo
Prima di iniziare con processo di pulizia, è importante assicurarsi che la cappa sia spenta e, se possibile, scollegata dalla presa elettrica per una maggiore sicurezza. Ecco, quindi, come pulire i filtri della cappa della cucina passo dopo passo:
- Rimuovere i filtri in metallo.
- Immergerli in una soluzione di acqua calda e detergente sgrassante per circa 15-20 minuti oppure lavarli in lavastoviglie con un programma lungo e intensivo, ad alta temperatura (min. 60° C).
- Subito dopo utilizza una spazzola a setole morbide per rimuovere il grasso e lo sporco dai filtri.
- Risciacqua accuratamente con acqua calda e lascia asciugare completamente prima di rimontarli.
- Prima di rimontare i filtri, utilizza un panno in microfibra inumidito con acqua calda e detergente sgrassante per pulire l'interno della cappa.
Per le aree difficili da raggiungere, è possibile usare una spazzola a setole morbide.
Un metodo naturale: come pulire i filtri della cappa con il bicarbonato
Pulire i filtri della cappa con prodotti naturali per la pulizia come il bicarbonato di sodio rappresenta un metodo efficace per rimuovere grasso e sporco. Il bicarbonato può essere l’alleato perfetto se sono presenti accumuli di grasso ostinati. È, infatti, possibile creare una pasta con bicarbonato di sodio e acqua da applicare sulle aree interessate. Dopo averla lasciata agire per qualche minuto, va strofinata via delicatamente con una spugna.
Per pulire i filtri, riempi una vaschetta di acqua calda, aggiungi qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio e un po' di detersivo per piatti sgrassante. Questa soluzione è perfetta per immergere i filtri e riportarli allo splendore originale. Per una pulizia ancora più approfondita, si può combinare il bicarbonato di sodio con aceto bianco. Durante l'ammollo, spruzza l'aceto bianco sui filtri e lascia che il composto aiuti a sgrassare.
Una volta tirati fuori dall’acqua, il bicarbonato può essere usato nuovamente per eliminare lo sporco accumulato. Infatti, se posizionato direttamente su una spazzola o su una spugna offre un effetto abrasivo.

Capire come pulire il filtro della cappa ai carboni attivi
I filtri a carboni attivi, utilizzati nelle cappe aspiranti, sono progettati per assorbire gli odori della cucina. A differenza dei filtri metallici, i filtri a carboni attivi non possono essere puliti e riutilizzati all'infinito. Tuttavia, possono essere mantenuti in buone condizioni per un po' di tempo con una pulizia delicata e, successivamente, devono essere sostituiti. Seguendo le istruzioni del produttore, rimuovi i filtri a carboni attivi dalla cappa che, solitamente, si trovano dietro i filtri metallici.
Una volta raggiunti i filtri è necessario ispezionarli per vedere se sono particolarmente sporchi o saturi. Alcuni filtri a carboni attivi possono essere sciacquati con acqua calda, ma è importante non utilizzare saponi o detergenti. Una volta lavati i filtri sarà necessario lasciarli asciugare del tutto prima di rimetterli nella cappa, un processo che può durare diverse ore.
Se anche dopo la pulizia si presentano molto usurati o non funzionano più efficacemente, sarà necessario sostituirli. Sarà, quindi, possibile acquistare dei nuovi filtri ai carboni attivi adatti al modello di cappa in proprio possesso.
I filtri a carboni attivi dovrebbero essere sostituiti ogni 3-6 mesi, a seconda della frequenza di utilizzo della cappa e delle raccomandazioni del produttore. Invece, i filtri metallici che proteggono questi ultimi devono essere puliti con maggiore frequenza, almeno una volta ogni due mesi per mantenere l'efficienza della cappa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account