
Quando i bambini crescono e passano al letto da grandi, la culla diventa spesso un ingombro che occupa spazio prezioso in casa. Sebbene ricco di ricordi e difficile da buttare, questo mobile può trasformarsi in un'opportunità per creare oggetti utili e originali per la casa. Con un po' di creatività e manualità è possibile riciclare una culla dandole una nuova vita trasformandola ad esempio in mobili funzionali, oggetti decorativi o accessori pratici. In alternativa si può optare per la donazione o la rivendita, aiutando altre famiglie.
- Creare un piccolo divanetto per interni o esterni
- Trasformare la culla in una scrivania
- Fare una cuccia per cani o gatti con la culla
- Realizzare un'altalena da giardino
- Costruire un tavolo con lavagna per bambini
- Donare la culla a un'associazione benefica
- Rivendere la culla online o nei mercatini dell'usato
- Riutilizzare il materasso della culla
Creare un piccolo divanetto per interni o esterni
Con qualche modifica ad hoc la culla può trasformarsi in un bel divano per il salotto o per gli spazi esterni di casa. Si rimuove una delle sponde lunghe e si mantiene il materasso originale, ricoprendolo con tessuti colorati e resistenti. L'aggiunta di cuscini decorativi completerà la trasformazione, creando un angolo relax accogliente e utile.
Per l'uso esterno in giardino o sul terrazzo, è consigliabile trattare il legno con vernici impermeabili e scegliere tessuti resistenti alle intemperie.

Trasformare la culla in una scrivania
La culla può diventare una scrivania piuttosto originale per lo studio dei bambini. Il procedimento è semplice:
- Si rimuove una delle sponde lunghe e si aggiunge un ripiano di legno resistente che fungerà da superficie di lavoro.
- Dopo aver carteggiato l'intera struttura, si può dipingere con colori che si abbinano bene all'arredamento della stanza.
- La ringhiera rimasta può essere utilizzata come scaffale verticale per libri, quaderni e materiale da ufficio, creando così un mobile multifunzionale pratico.
Fare una cuccia per cani o gatti con la culla
È possibile realizzare una cuccia per gatti o per cani confortevole ricavata dalla vecchia culla. Si mantiene la struttura originale rimuovendo il materasso e sostituendolo con un cuscino morbido o una coperta. Per cani di taglia media o grande, si può aggiungere uno sportellino per creare una vera e propria casetta. Certamente i nostri animali domestici la apprezzeranno.

Realizzare un'altalena da giardino
È fondamentale verificare la solidità del legno che compone la culla da riciclare e utilizzare catene e supporti di sicurezza adeguati al peso che dovrà sostenere, ma chi ha un giardino o un portico può pensare di trasformare le spalliere della culla in una originalissima altalena.
Collegando la testata e i piedi del letto con robuste catene e aggiungendo cuscini comodi, si può ottenere un dondolo perfetto per rilassarsi all'aperto.
Costruire un tavolo con lavagna per bambini
I più piccoli ameranno un tavolo con di lavagna per disegnare. Si aggiunge alla culla un ripiano stabile e si applica della vernice lavagna su una delle superfici. In questo modo i bambini avranno uno spazio dedicato per colorare con i gessetti, leggere o svolgere attività creative.
Un tavolo del genere può essere facilmente pulito e riutilizzato infinite volte.

Donare la culla a un'associazione benefica
Quando la culla è ancora in ottime condizioni ma non si desidera riutilizzarla in nessun modo, la donazione rappresenta un gesto di grande valore sociale. Molte associazioni benefiche, onlus e centri di accoglienza per madri e bambini accettano culle e altri mobili per l'infanzia da destinare a famiglie in difficoltà economica.
Rivendere la culla online o nei mercatini dell'usato
La rivendita permette di recuperare parte dell'investimento iniziale dando comunque una seconda vita alla culla. Sono disponibili diverse piattaforme online di compravendita che permettono di raggiungere tantissimi genitori interessati; inoltre i mercatini dell'usato e i negozi specializzati in articoli per bambini di seconda mano rappresentano alternative valide a cui ci si può rivolgere.
Riutilizzare il materasso della culla
Anche il materasso della culla può avere una seconda vita: tagliato in pezzi più piccoli e rivestito con tessuti resistenti, può diventare cuscini per sedie da giardino, un comodo letto per animali domestici o morbidi pouf per la cameretta dei bambini.
Se il materasso è realizzato con materiali naturali come cotone o lana può persino essere sminuzzato e aggiunto al compost del giardino come fertilizzante naturale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account