Settembre è il mese dell'autunno: dall'inizio della scuola a diverse giornate mondiali ecco tutte le date da ricordare nel 2025.
Commenti: 0
calendario settembre 2025
idealista/news

Le vacanze sono ormai finite, le città si riempiono nuovamente e si ricomincia anche ad andare a scuola. È settembre il mese che per molte persone rappresenta il vero inizio d'anno: tra aule che riaprono, diverse giornate mondiali e serate glamour dedicate al cinema ecco allora quali sono gli eventi da segnare in agenda nel calendario di settembre 2025. Non sono previste festività.

1 settembre: Giornata Mondiale per la Custodia del Creato

Il 1° settembre 2025 si celebra la ventesima Giornata Mondiale per la Custodia del Creato, che apre il Tempo del Creato, un periodo che si estende fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. 

Il tema di quest’anno, “Semi di Pace e di Speranza”, si intreccia con il Giubileo 2025 e il decimo anniversario della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, istituita da Papa Francesco. Un’occasione per riflettere sull’impegno per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione di pace e speranza.

8 settembre: riapertura delle scuole 

Come ogni anno l’apertura delle scuole avverrà in fasi diverse da regione a regione. I primi ad entrare in classe saranno gli alunni della provincia di Bolzano, l’8 settembre. A seguire Piemonte, Veneto e Trentino il 10 settembre. La maggior parte delle regioni riprenderà le attività tra il 12 e il 16 settembre. Per i ponti dell'anno scolastico 2025 si dovranno attendere diverse settimane.

bambini in classe
Freepik

6 settembre: fine del Festival di Venezia

Con ogni probabilità l’edizione 2025 della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia è una delle più ricche degli ultimi anni e il 6 settembre si chiuderà con l’assegnazione del prestigioso Leone d’Oro. A decidere il film vincitore sarà la giuria guidata dal regista statunitense Alexander Payne. 

A inaugurare il festival, La grazia di Paolo Sorrentino. Tra i film in concorso spiccano opere di registi come Guillermo del Toro (Frankenstein), Yorgos Lanthimos (Bugonia), Kathryn Bigelow (A House of Dynamite) e gli italiani Leonardo Di Costanzo (Elisa), Pietro Marcello (Duse), Franco Maresco (Un film fatto per bene) e Gianfranco Rosi (Sotto le nuvole). Leone d’Oro alla carriera alla straordinaria attrice Kim Novak.

21 settembre: Giornata Internazionale della Pace

In giorni terribili come quelli che si stanno vivendo, l’appello alla pace mondiale può e deve essere amplificato. La Giornata Internazionale della Pace si celebra il 21 settembre di ogni anno. Istituita nel 1981 dall’ONU, è un invito forte a tutte le nazioni e persone a cessare le ostilità.

21 settembre: Giornata Mondiale dell’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più difficili da sostenere, sia per i pazienti che per i loro familiari. Questa patologia che aggredisce il cervello e cancella i ricordi viene celebrata ogni anno il 21 settembre, dal 1994, anno in cui è stata istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. 

La Giornata Mondiale dell'Alzheimer vuole aumentare la consapevolezza su questa e altre forme di demenza, eliminando il senso di solitudine opprimente che affligge famiglie e caregiver. 

21 settembre: Giornata Zero Emissioni

Se si ha urgenza e necessità di usare auto o mezzi di trasporto classici, la Giornata Zero Emissioni del 21 settembre può restare solo un promemoria importante.

Potendo scegliere, si può però limitare - anche solo per un giorno - l’uso di combustibili fossili per ridurre le emissioni e trovare soluzioni più sostenibili. Nato nel 2008, lo ZeDay è una vera sfida.

22 settembre: Equinozio d’autunno

L'equinozio d'autunno 2025 nell'emisfero boreale si verificherà il 22 settembre 2025 alle 20:19 ora italiana. Questo evento segna l'inizio dell'autunno astronomico, quando il Sole è esattamente sopra l'equatore, rendendo giorno e notte di durata quasi uguale. 

In molte culture, l’equinozio d’autunno è celebrato con riti legati al raccolto e al cambiamento di stagione. In particolare, nella cultura celtica si festeggia il Mabon che cade intorno al 21-23 settembre e segnava il secondo. In questo periodo si onorava la natura con feste, offerte di cibo e rituali di ringraziamento per l’abbondanza agricola, in vista dell’inverno.

splendide foglie d'autunno
Unsplash

25 settembre: Giornata Mondiale dei Sogni

La Giornata Mondiale dei Sogni è un vero invito a non dimenticare le proprie aspirazioni e i propri obiettivi. Il World Dream Day nato nel 2012 incoraggia individui, famiglie, scuole, imprese e comunità a dedicare del tempo a coltivare tutto quello che fa stare bene e che può avere ripercussioni positive sull’intera comunità. Perché il sogno di uno può diventare crescita per tutti. 

26 settembre: Giornata Mondiale degli amanti dei cani

Se il 26 agosto si celebra l’amico dell’uomo, esattamente un mese dopo ovvero il 26 settembre si festeggiano invece gli amanti dei cani. Una giornata che fa riflettere sull'amicizia millenaria tra uomo e cane, in cui si discute di come prendersi cura al meglio del benessere e della salute di queste straordinarie creature.

29 settembre: Giornata Mondiale del Cuore

Diceva Woody Allen che il cuore è un muscoletto molto elastico. E in effetti è l’organo a cui dobbiamo la forza per restare in vita (inutile però chiedersi se sia più o meno importante del cervello). A lui è dedicata una giornata che si celebra ogni 29 settembre. 

Il World Heart Day, promosso in tutto il mondo dalla World Heart Federation, sostiene l’impegno dei medici nella lotta quotidiana contro le malattie cardio-cerebro vascolari, che sono ancora la prima causa di morte in molti paesi del mondo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette