
In zone di campagna, nei pressi di boschi o nelle aree periferiche della città è sempre più frequente incontrare cinghiali, soprattutto perché questi animali tendono ad avvicinarsi sempre di più alle abitazioni. Sapere come allontanare i cinghiali è quindi di vitale importanza, in quanto significa proteggere orti, giardini, animali domestici e garantire la sicurezza della propria famiglia. Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere.
I modi per allontanare i cinghiali in modo naturale
I cinghiali, naturalmente, dovrebbero essere tenuti lontano da casa senza ricorrere a trappole o soluzioni chimiche. Fortunatamente, esistono diversi metodi naturali e rispettosi dell’ambiente da adottare in maniera più o meno semplice. Nello specifico potrai:
- Usare odori a loro sgraditi: i cinghiali hanno un olfatto sensibilissimo. Spargere nell’area da proteggere elementi come olio di neem, peperoncino macinato, aglio schiacciato o aceto può tenere lontani questi animali, almeno nel breve periodo.
- Piante aromatiche: specie dal profumo intenso come rosmarino, menta, lavanda o alloro creano un “cordone” sgradito ai cinghiali.
- Dissuasori acustici: oggetti come campanelli a vento, lattine appese, o semplici oggetti mossi dal vento possono infastidire i cinghiali.
- Illuminazione notturna: luci a intermittenza o fari con sensori di movimento aiutano a scoraggiare incursioni notturne.
- Acqua: anche degli irrigatori a sensore, che si attivano al passaggio, rappresentano una soluzione sorprendente, innocua e spesso molto efficace.
Ovviamente è superfluo dire che alternare questi metodi o combinarli aumenta la probabilità di successo.

Come fare una recinzione anti cinghiale?
Se i cinghiali si avvicinano sistematicamente alla tua casa o al tuo terreno, la soluzione più efficace resta progettare una recinzione anti-cinghiale, capace di difendere in maniera fisica orti, giardini e terreni agricoli. In particolare, dovrai fare attenzione ai seguenti requisiti:
- Altezza: la recinzione deve essere di almeno 1,5 metri, meglio ancora se 1,8 metri, per impedire che i cinghiali riescano a saltarla.
- Robustezza: il materiale perfetto è la metallica zincata, preferibilmente a maglie strette (max 5x5 cm) e con fili di almeno 2-3 mm di spessore.
- Ancoraggio al terreno: se la recisione è solo appoggiata al terreno, non sarà efficace. Interra la base della rete per almeno 30-50 cm e piegala verso l’esterno a formare una “L” per ostacolare tentativi di scavo.

Cosa fare se i cinghiali si avvicinano di notte
I cinghiali tendono a muoversi nel buio. Se ti rendi conto che i cinghiali si avvicinano di notte, ci sono alcune avvertenze da tener ben presente e consigli da seguire:
- Evita di uscire improvvisamente all’esterno se sospetti la loro presenza: il cinghiale può sentirsi minacciato e reagire in modo imprevedibile.
- Non lasciare cibo o residui organici all’aperto: rifiuti, mangimi per animali, resti di frutta o verdura sono un’esca naturale per i cinghiali.
- Accendi le luci esterne con timer o sensori di movimento: la luce è uno dei deterrenti più semplici.
- Chiudi cancelli e porte di recinzioni o depositi agricoli.

Che cosa dà fastidio ai cinghiali? Bisogna fare attenzione
I cinghiali sono animali molto imprevedibili quindi, nello scacciarli, bisognerà far attenzione alla propria sicurezza e a quella dell’animale. Nello specifico, evita l’uso di repellenti chimici non autorizzati o dissuasori rumorosi con impatto acustico continuo.
Inoltre, sii consapevole che i cinghiali, se si sentono minacciati o vengono presi di sorpresa, possono diventare aggressivi: non cercare mai di allontanarli fisicamente o di affrontarli da solo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account