Esattamente come per l’arredamento della casa, anche il giardino dovrebbe essere fruibile in ogni suo angolo. Valorizzare al meglio i tuoi spazi verdi non solo ti offre degli spazi esterni dove rilassarti o passare del tempo con amici e parenti, ma aumenta anche il valore e il prestigio della casa. Il primo passo potrebbe essere proprio quello di realizzare un vialetto fai da te in giardino: ecco allora come fare.
Le idee per progettare al meglio un vialetto in giardino
Prima di iniziare i lavori è necessario progettare al meglio il futuro vialetto. La scelta della forma, dei materiali e della posizione del camminamento dipende sia dallo stile del giardino sia dall’uso che ne farai.
Un percorso rettilineo, per esempio, è perfetto per chi cerca ordine e semplicità, mentre linee curve o irregolari donano un aspetto più naturale e armonioso. Considera anche la larghezza del vialetto: che dovrebbe misurare almeno 60-80 cm. I passaggi da seguire sono quindi i seguenti:
- Definisci il percorso
- Scegli lo stile e i materiali
- Prepara il fondo
- Posa uno strato drenante
- Sistema i materiali scelti
- Conclusi pensando a finiture e dettagli
I migliori materiali per realizzare un vialetto
Tra i passaggi da seguire il più delicato riguarda forse la scelta dei materiali, i quali dovranno essere adeguati all’uso in esterni e – ovviamente – di ottima qualità. Le alternative sono diverse: ecco le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ognuna.
Lastre per camminamento
Le lastre sono ideali per un vialetto elegante e funzionale. Possono essere realizzate in pietra naturale, cemento o gres porcellanato, in un’ampia gamma di colori e finiture.
La posa richiede una preparazione accurata del fondo: si scava una trincea profonda circa 15-20 cm, si stende uno strato drenante di ghiaia o sabbia e si livella con cura. Le lastre vengono poi posizionate a distanza regolare, lasciando piccoli spazi tra una e l’altra che possono essere riempiti con sabbia fine o erba.
Ghiaia per giardino
La ghiaia è una soluzione economica, versatile e molto apprezzata per la realizzazione di vialetti in giardino dallo stile spontaneo e naturale. Il principale vantaggio della ghiaia è la capacità drenante: evita ristagni d’acqua e mantiene il percorso sempre praticabile.
Per la posa della ghiaia, occorre delimitare il percorso con bordure (in legno, metallo o plastica) per evitare la dispersione del materiale. Dopo aver scavato il fondo e steso uno strato di tessuto non tessuto (geotessile) per impedire la crescita delle erbacce e per mantenere i sassi bianchi, si distribuisce la ghiaia in uno strato uniforme di almeno 5-8 cm.
Pietre per prato
Le pietre da prato sono ideali per chi cerca un risultato più spontaneo e rustico. Si utilizzano generalmente pietre piatte (come ardesia, porfido o trachite) posizionate a distanza regolare direttamente sull’erba o su un letto di sabbia.
La posa delle pietre prevede lo scavo di piccole buche lungo il percorso, in cui inserire ogni elemento in modo che risulti stabile e leggermente sopraelevato rispetto al livello del prato.
Pavimentare a secco
La pavimentazione a secco consiste nella posa di elementi (come mattoni autobloccanti, ciottoli o blocchetti in pietra) senza l’utilizzo di malta o cemento. Dopo aver preparato la base con uno strato drenante di ghiaia e sabbia ben livellata, i materiali vengono disposti secondo il disegno desiderato, incastrandoli tra loro per garantirne la stabilità. Infine, si riempiono le fughe con sabbia fine o terriccio stabilizzato.
Tronchi di legno
Una scelta molto particolare può essere quella di utilizzare tronchi di legno per creare un camminamento rustico e sopra le righe. Si utilizzano sezioni di tronco tagliate a fette spesse (dette anche “dischi”), preferibilmente trattate con impregnanti specifici per resistere all’umidità e agli agenti atmosferici.
La posa dei tronchi prevede lo scavo di piccole buche lungo il percorso, dove inserire i dischi a filo terra su uno strato di sabbia o ghiaia drenante. È importante assicurarsi che ogni elemento sia ben stabile per evitare che si muova nel tempo.
Vialetto da giardino economico e fai da te: ecco i consigli
Un vialetto in giardino si potrà anche creare con budget contenuti. In particolare, è possibile risparmiare sui materiali e sulle decorazioni. Basterà solo un po’ di ingegno e qualche giorno di lavoro. Potresti quindi pensare di:
- Recuperare materiali di scarto o riciclo: prima di acquistare tutto nuovo, valuta l’uso di pietre, mattoni, vecchie piastrelle o legno avanzato da altri lavori.
- Scegli materiali economici ma di qualità: la ghiaia è tra le opzioni più convenienti per un vialetto in giardino. Anche le lastre in cemento o i mattoncini autobloccanti possono offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo se confrontati con la pietra naturale.
- Riduci la quantità di materiale necessario: progetta un camminamento a “passo” (cioè, con pietre o piastrelle distanziate) invece di una pavimentazione continua.
- Utilizza tessuto geotessile: inserire uno strato di geotessile sotto la ghiaia o le pietre aiuta a prevenire la crescita delle erbacce e riduce la manutenzione negli anni successivi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account