Ecco a cosa serve l'olio di tung, con caratteristiche, applicazioni in casa e in giardino: come si può usare?
Commenti: 0
L'albero da cui viene estratto l'olio di tung
Mk2010 - CC-BY-SA-3.0 – Wikimedia Commons

Tutti gli amanti del legno dovrebbero conoscere alla perfezione le caratteristiche e le funzioni dell’olio di tung: è infatti una delle soluzioni naturali più utilizzate nella protezione e nella finitura di questo materiale. La sua diffusione si deve alla capacità di coniugare resistenza, estetica e sostenibilità, rispondendo a esigenze sia tecniche sia ambientali. Se a tutto questo si aggiunge anche la crescente attenzione verso l’individuazione di prodotti ecologici, si capisce perché è importante conoscere più nel dettaglio l’olio di tung e a cosa serve.

Che cos’è l’olio di tung, l'olio di legno di Cina

L'olio di tung è un prodotto assolutamente naturale e biologico, ricavato dalla spremitura dei semi dell’albero Vernicia fordii, originario della Cina e coltivato anche in altre aree subtropicali. Tra i più esperti è conosciuto anche come China wood oil o olio di legno di Cina, e viene tradizionalmente impiegato nella protezione del legno, delle imbarcazioni e delle superfici esposte alle intemperie. Ma come riesce ad esprimere tutto il suo potenziale?

Da un punto di vista chimico può essere considerato come un olio siccativo. Questo vuol dire che, grazie al contenuto di acido α-eleostearico, a contatto con l’ossigeno riesce a polimerizzare formando un film solido e trasparente. Ed è proprio questa proprietà che lo rende particolarmente adatto a impregnare le fibre del legno, proteggendole dall’interno.

Il risultato è una finitura naturale, capace di esaltare le venature del legno senza alterare significativamente il colore originario. A differenza di altri oli non tende a ingiallire in modo marcato nel tempo.

Vernicia fordii
By I, KENPEI, CC BY-SA 3.0 / Wikimedia Commons

A cosa serve l'olio di tung nel legno

Stabilite le caratteristiche essenziali di questo prodotto, è arrivato il momento di rispondere al quesito essenziale riguardo la sua applicazione. In sostanza, a cosa serve l’olio di tung? Nel corso del tempo ha trovato numerosi impieghi, in particolare nella protezione e nella valorizzazione del legno. Ed è anche per questo che ad oggi è utilizzato in ambito artigianale, industriale e domestico per questi scopi essenziali:

  • Protezione dall’umidità e dall’acqua;
  • Finitura naturale per mobili, pavimenti e superfici interne;
  • Trattamento del legno da cucina, come taglieri e utensili, se puro e ben polimerizzato;
  • Restauro di superfici lignee antiche o usurate;
  • Trattamento di materiali porosi come cotto o pietra, in alcune miscele specifiche;
  • Protezione di arredi da esterno in aree parzialmente riparate.
La foglia e il frutto dell'albero di tung
Timdwilliamson - CC-BY-SA-3.0 - Wikimedia Commons

Perché l’olio di tung è ideale per la manutenzione del legno?

La manutenzione del legno richiede soluzioni che non solo proteggano dalle aggressioni esterne ma che siano anche rispettose della sua struttura naturale. 

Mentre molti prodotti sintetici tendono a formare pellicole rigide che col tempo si screpolano e si staccano, costringendo a interventi invasivi di rimozione e rilavorazione completa della superficie, al contrario l’olio di tung agisce in modo diverso: penetra nelle fibre del legno, le nutre dall’interno e forma un rivestimento sottile ed elastico che segue i movimenti naturali del materiale.

Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto anche per interventi di restauro o manutenzione su pavimenti in legno e superfici esposte all’uso quotidiano. I motivi principali dell'efficacia dell'olio di legno di Cina possono essere riassunti così:

  • Penetrazione profonda e duratura nelle fibre del legno.
  • Formazione di un film flessibile che resiste a crepe e distacchi.
  • Possibilità di rinnovare la protezione senza rimuovere gli strati precedenti.
  • Interventi localizzati, rapidi e poco invasivi.

In questo modo l’olio di tung consente di mantenere il legno vivo e protetto nel tempo, riducendo i costi e la complessità degli interventi di manutenzione.

Le caratteristiche dell’olio di tung

Per comprenderne davvero il valore è necessario soffermarsi sulle sue caratteristiche, che uniscono elementi chimici e pratici. Il China wood oil è infatti un prodotto vegetale unico nel suo genere; inoltre, a differenza di altre sostanze naturali utilizzate nella protezione del legno, conserva una buona stabilità cromatica, evitando alterazioni evidenti nel tempo. 

Tra le caratteristiche dell'olio di tung più rilevanti, comunque, si possono evidenziare:

  • Capacità siccativa naturale: polimerizza a contatto con l’aria formando un film resistente.
  • Resistenza all’umidità: garantisce una protezione idrorepellente efficace e durevole.
  • Stabilità cromatica: non ingiallisce in modo marcato, preservando la tonalità originaria.
  • Elasticità del film: accompagna i movimenti naturali del legno senza screpolature.
  • Facilità di manutenzione: gli strati successivi si integrano con quelli già esistenti.
  • Compatibilità alimentare: se puro e ben polimerizzato, è sicuro per utensili e superfici da cucina.
  • Tempi di indurimento variabili: da poche ore a diversi giorni, in base a spessore e condizioni ambientali.
I fiori bianchi dell'albero di tung
Needpix

Come si usa l’olio di tung in casa e in giardino

L’applicazione di questo prodotto non è complessa ma richiede precisione e pazienza. A differenza dei prodotti sintetici pronti all’uso, l'olio di tung agisce per strati successivi e necessita di tempi di asciugatura piuttosto lunghi per esprimere appieno le sue proprietà protettive. Per questo motivo è consigliabile programmare l’intervento con calma, soprattutto se si tratta di grandi superfici o di arredi da esterno. 

La cura nella preparazione e nel rispetto delle fasi di applicazione incide in modo determinante sul risultato finale, che può garantire al legno anni di resistenza e bellezza. Queste le fasi principali da rispettare per usare l'olio di tung al meglio:

  • Preparazione: levigare con carte abrasive fini e pulire accuratamente la superficie.
  • Applicazione iniziale: stendere una prima mano sottile, eventualmente diluita per migliorare la penetrazione
  • Rimozione dell’eccesso: dopo alcuni minuti eliminare con un panno morbido l’olio non assorbito.
  • Asciugatura: lasciare riposare almeno 24 ore tra una mano e l’altra, in ambiente ventilato.
  • Applicazioni successive: ripetere il trattamento con 2–4 mani per interni e fino a 6 per esterni.
  • Manutenzione: rinnovare periodicamente il trattamento con ritocchi localizzati.

Cosa fare invece per gli arredi da giardino e le superfici esposte all’umidità? In questo caso l’olio di tung rappresenta una valida alternativa a prodotti sintetici, purché si rispettino i tempi di posa e si proteggano le superfici dalla pioggia diretta durante la fase di asciugatura. In questo modo diventa un alleato prezioso sia in casa che all’aperto unendo funzionalità, estetica e sostenibilità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account