Consigli utili per ristrutturare una cucina in muratura modernizzandone lo stile: cosa si può fare?
Commenti: 0
Un esempio di cucina in muratura
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Le cucine in muratura sono sempre una scelta apprezzata da chi cerca un ambiente accogliente ma resistente. Ristrutturarle permette di aggiornare il loro stile senza perderne il fascino originario, con elementi moderni come piani di lavoro più funzionali o finiture più ricercate. Le cucine rappresentano il cuore della casa, e rimodernarle non solo ne migliora l'estetica ma le può rendere anche più pratiche all'uso. Ecco i vantaggi della ristrutturazione di una cucina in muratura, gli interventi da valutare e diverse idee per realizzare un progetto equilibrato tra tradizione e innovazione.

I vantaggi di rimodernare una cucina in muratura

Rimodernare una cucina in muratura porta diversi benefici sia pratici che estetici, e la rende un investimento duraturo per la casa. Il primo aspetto positivo di questo processo è sicuramente la possibilità di personalizzarla a proprio piacimento: 

  • è possibile scegliere le forme e le dimensioni degli arredi, i colori delle pareti e i tipi di pavimento, adattando alle proprie esigenze lo spazio a disposizione.
  • Un altro punto forte è dato dai materiali resistenti di cui è composta: gli elementi in muratura resistono agli urti e all’usura quotidiana, consentendo alla cucina una longevità superiore rispetto alle cucine componibili, e possono durare molti anni senza richiedere nuovi interventi.
  • Inoltre, in un ambiente soggetto a vapori e schizzi come la cucina la resistenza all’umidità è un fattore decisivo: la cucina in muratura è in grado di rispettare questo importante requisito, tramite dei trattamenti specifici e con prodotti impermeabilizzanti che prevengono infiltrazioni e muffe, mantenendo la struttura integra e igienica nel tempo.

Questi elementi rendono la ristrutturazione non solo un rinnovamento, ma un potenziamento funzionale che valorizza l'intera abitazione.

L'impiego di maioliche colorate si presta a una grande varietà di stili
Unsplash

Gli interventi per la ristrutturazione di una cucina in muratura

Per ottenere un risultato armonioso e pratico è necessario che la ristrutturazione della cucina in muratura preveda una serie di operazioni mirate, dalla demolizione alla finitura. La demolizione delle pareti è spesso il primo passo per chi volesse ampliare lo spazio a disposizione unendo la cucina ad altre stanze come il soggiorno, e creare open space luminosi e ariosi.

Successivamente, la rasatura e la tinteggiatura delle pareti provvedono a rinnovare le superfici, con l’eliminazione di crepe o irregolarità e l’applicazione di colori chiari che riflettono la luce, migliorando l'atmosfera complessiva. La sostituzione dei pavimenti completa le fasi strutturali: se lo si desidera, si può rimuovere la vecchia pavimentazione o posarvi sopra quella nuova, ad esempio in gres porcellanato, per un look moderno che resiste a macchie e umidità.

Infine, la realizzazione di opere murarie consente di ridisegnare mobili e arredi, scegliendo design e finiture che integrano elettrodomestici e piani di lavoro e consentono di sfruttare al massimo gli spazi. Questi interventi permettono di ottenere una cucina rinnovata che mantiene la solidità della muratura originale.

Alcune idee per la nuova cucina in muratura

Le cucine in muratura superano lo stereotipo di cucina “rustica”, evolvendosi verso stili versatili che fondono tradizione e modernità. Questo tipo di cucina non si limita più solamente a evocare camini e legni grezzi, come un tempo: oggi integra anche le linee pulite e i materiali innovativi degli stili contemporanei, adattandosi a contesti sia urbani che rurali con un’eleganza senza tempo.

Cucina rustica con tocchi contemporanei

La variante rustica privilegia colori caldi come il panna per le pareti e il marrone intenso per il legno di ante e infissi, che si sposano bene con elementi in pietra come il lavello o un camino decorativo. Le maioliche colorate e aggiungono vivacità, rendendo questo stile ideale per le case di campagna dal calore autentico.

Stile shabby chic elegante

Nello shabby chic dominano le porte antiche e le decorazioni vintage, con un braciere o un forno da sfruttare come fulcro. In questo caso l'uso di maioliche dà un tocco glamour ed eleva l’immagine d'insieme, creando un mix di romanticismo e raffinatezza perfetto per le cucine dallo stile shabby informale e accogliente.

Design moderno minimalista

La cucina moderna in muratura adotta linee pulite e funzionali, bilanciando la solida struttura di base con una cappa in metallo o delle luminose maioliche sulla penisola centrale. Questo approccio unisce praticità e sobrietà, ed è adatto alle cucine delle zone urbane in cui la muratura aggiunge calore senza eccessi.

Dei pannelli adesivi in vinile, utilizzabili anche per coprire le piastrelle di una cucina in muratura
Freepik

Come coprire le piastrelle della cucina in muratura?

Coprire le piastrelle esistenti di una cucina in muratura evita di praticare demolizioni invasive, preservando la struttura originale pur rinnovandone l'aspetto.

  • Un metodo comune è l'applicazione di resina epossidica, un rivestimento liquido che sigilla le superfici irregolari creando uno strato uniforme e impermeabile. La resina epossidica è resistente a macchie e calore, ha costi contenuti e richiede una posa di un solo giorno, ma anche una preparazione accurata della superficie.
  • In alternativa, i pannelli adesivi in PVC, alluminio o fibra di vetro offrono una soluzione economica e fai-da-te: si incollano direttamente sulle piastrelle coprendo le fughe e donando texture moderne come un effetto legno o marmo. Sono facili da rimuovere, ma meno resistenti in zone ad alto calpestio, e si prestano ad ambienti soggetti a ristrutturazioni e modifiche regolari.
  • Per chi cerca la massima qualità possibile, il rivestimento in microcemento applicato in strati sottili (da 2-3 mm) dona alle superfici uno stile contemporaneo e industrial con la sua texture opaca e continua, priva di fughe. Questo materiale è resistente all'umidità e si adatta alla muratura senza pesare sulla struttura, sebbene la sua applicazione richieda l’intervento di professionisti per evitare crepe.

La scelta più adatta dipende dal budget a disposizione e da quante volte la cucina viene utilizzata: la resina dura di più, i pannelli rappresentano la soluzione più semplice e il microcemento dona un’estetica più particolare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account