Hai bisogno di trasferire denaro in modo rapido, sicuro e senza dover aprire un conto corrente bancario? Ecco come fare un vaglia postale, una delle soluzioni più affidabili e accessibili per inviare somme di denaro sia in Italia che all’estero. Grazie alla sua semplicità d’uso e alla capillarità degli uffici postali, chiunque può effettuare un vaglia, anche senza particolari competenze tecniche o strumenti digitali.
Cos’è il vaglia postale e quali tipi esistono
Il vaglia postale rappresenta una soluzione ancora oggi molto utilizzata per chi desidera trasferire denaro in modo affidabile, senza la necessità di possedere un conto corrente. I pagamenti con vaglia postale, offerto da Poste Italiane, sono versatili e possono raggiungere chiunque, anche chi non ha accesso a strumenti bancari tradizionali.
Grazie alla rete capillare degli uffici postali e alle nuove soluzioni online, si può scegliere la modalità più adatta alle proprie necessità, valutando tempi di consegna, costi e modalità di riscossione. Esiste anche il vaglia postale internazionale per chi ha necessità di inviare denaro all'estero.
Come fare un vaglia postale ordinario
Il vaglia ordinario è l'opzione ideale per invii nazionali; il beneficiario riceve una comunicazione cartacea direttamente al proprio domicilio entro 2-4 giorni lavorativi. È indicato per chi non ha urgenza immediata ma desidera una consegna sicura. Si fa direttamente alla posta compilando il modulo apposito; una volta consegnato il modulo e il denaro allo sportello, bisogna conservare la ricevuta.
Il vaglia veloce: cos'è e come si fa
La possibilità del vaglia veloce è pensata, come dice la parola stessa, per trasferimenti urgenti; il destinatario può riscuotere l’importo in contanti presso qualsiasi ufficio postale presentando un codice identificativo fornito dal mittente. Perfetto se serve rapidità e flessibilità nella riscossione. Il vaglia veloce si può fare all'ufficio postale o online se si è titolari di un internet banking.
Come si fa un vaglia postale circolare
Quello circolare è simile a un assegno, non prevede limiti di importo e viene consegnato a domicilio. È spesso utilizzato per pagamenti importanti o transazioni che richiedono maggiore formalità. Come nei casi precedenti, il vaglia si può fare alla Posta o online. Per velocizzare l'operazione è anche possibile precompilare i dati via app e presentare il QR code all'operatore allo sportello.
Come fare il vaglia postale online
Questa opzione è disponibile tramite sito o app Poste Italiane per chi possiede un conto BancoPosta abilitato; permette di effettuare l’operazione comodamente da casa, con la stessa affidabilità delle modalità tradizionali.
I documenti necessari: cosa serve per il vaglia
È importante raccogliere in anticipo tutti i documenti richiesti. Poste Italiane richiede infatti una serie di dati sia del mittente che del beneficiario, oltre all’indicazione precisa dell’importo da trasferire. Ecco quali dati occorrono per fare un vaglia postale.
- Documento d’identità valido del mittente: carta d’identità, passaporto o patente, purché in corso di validità.
- Codice fiscale: necessario per identificare fiscalmente chi invia il denaro.
- Dati anagrafici completi del beneficiario: nome, cognome e indirizzo preciso. Questi dati sono fondamentali affinché il destinatario possa ricevere correttamente la comunicazione e riscuotere l’importo.
- Importo da trasferire, espresso sia in cifre che in lettere: questa doppia indicazione serve a evitare errori nella somma inviata.
- Eventuali opzioni aggiuntive: puoi scegliere se rendere il vaglia trasferibile (cioè incassabile da terzi) o richiedere l’avviso di pagamento al beneficiario, utile per avere conferma dell’avvenuta riscossione.
La procedura allo sportello e online: tutte le fasi
Una volta che si è raccolto tutto il necessario, ecco nel dettaglio come fare un vaglia postale scegliendo tra la modalità tradizionale presso l’ufficio postale e quella digitale tramite i servizi online di Poste Italiane.
Il vaglia allo sportello
Questa è la procedura standard:
- Recati in qualsiasi ufficio postale portando con te documento d’identità e codice fiscale. Se hai già i dati del beneficiario e l’importo da inviare, la procedura sarà ancora più veloce.
- Richiedi all’operatore il modulo cartaceo per il vaglia postale e compilalo in tutte le sue parti, prestando attenzione a non commettere errori nei dati inseriti.
- Scegli la modalità di pagamento: puoi versare l’importo in contanti oppure richiedere l’addebito diretto su conto BancoPosta se ne possiedi uno.
- Paga l’importo da trasferire aggiungendo la commissione prevista per il servizio (i costi possono variare in base al tipo di vaglia scelto).
- Al termine dell’operazione riceverai una ricevuta dettagliata con tutti i dati della transazione, utile sia come prova di pagamento che per eventuali verifiche future.
Il vaglia online
Se hai la possibilità di effettuare il pagamento online, questa è la procedura da seguire sul sito o sull'app:
- Accedi all’area personale del sito o dell’app Poste Italiane. Se non sei ancora registrato, dovrai prima abilitare il tuo conto ai servizi digitali.
- Dal menu servizi seleziona la voce “Vaglia” e scegli la tipologia desiderata (ordinario, circolare, internazionale).
- Inserisci con attenzione tutti i dati richiesti: anagrafica del beneficiario, importo in cifre e lettere, eventuali opzioni aggiuntive come trasferibilità o avviso di pagamento.
- Conferma l’operazione: l’importo verrà addebitato direttamente sul tuo conto BancoPosta e il beneficiario riceverà la comunicazione secondo le modalità previste dalla tipologia scelta (cartacea o digitale).
Costo del vaglia postale e commissioni applicate
Le commissioni per l’emissione di un vaglia postale variano in base alla tipologia scelta e alle modalità di invio. La tabella seguente aiuta a confrontare rapidamente le principali caratteristiche di ciascun servizio.
Tipologia | Costo indicativo* | Limite importo | Tempistiche |
|---|---|---|---|
Ordinario | 6 € | Fino a 2.582,28 € | 2-4 giorni lavorativi |
Veloce | 10 € | 999,99 € | Immediato |
Circolare | da 3 a 10 € (gratis con addebito su BancoPosta) | Nessun limite | A domicilio (tempi variabili) |
Online | 2,50 € | Dipende dal regolamento Poste Italiane | 2-4 giorni lavorativi |
Internazionale | 6 € circa | Dipende dal paese di destinazione | Diversi giorni lavorativi |
*I costi sono indicativi e possono variare. Consulta sempre il sito ufficiale di Poste Italiane o chiedi allo sportello per informazioni aggiornate.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account