Commenti: 0
Immagine del giorno: Neet di 15-29 anni in Italia e nei principali Paesi euopei
I Neet in Italia e in Europa Istat

Secondo le stime dell'Istat, nel 2018 i giovani di 15-29 anni non occupati e non in formazione sono 2 milioni e 116 mila in Italia (23,4%); di questi, il 39,2% cerca attivamente un lavoro, il 30,0% fa parte delle forze di lavoro potenziali mentre il restante 30,8% non cerca un impiego e non sarebbe disponibile a lavorare.

Dopo il costante aumento registrato dall’inizio della recessione, la quota di NEET in Italia ha cominciato a scendere a partire dal 2015, in concomitanza con la ripresa economica (-2,8 punti nell’ultimo quadriennio, -0,7 punti nell’ultimo anno); tuttavia, il valore resta ancora quattro punti superiore a quello del 2008 (19,3%).

Nonostante il miglioramento degli ultimi anni, la quota di NEET è ancora la più elevata tra i Paesi dell’Unione (23,4% contro 12,9% della Ue28). Il calo registrato nell’ultimo quadriennio in Italia è infatti in linea con il trend europeo e lascia sostanzialmente invariata la distanza – ampliata durante la crisi economica - con la media Ue.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account