
Le regole per avere successo secondo il fisico ungherese Albert Laszlo Barabasi GTRES
Esistono principi scientifici e regole alla base del successo. Ne è convinto il fisico ungherese Albert Laszlo Barabasi, che sul tema ha scritto un libro.
Il fisico ungherese Albert Laszlo Barabasi ha scritto un libro, “La formula. Le leggi universali del successo”, nel quale “rivela i principi scientifici e le regole non dette che stanno alla base del successo, delineando infine le cinque leggi che governano il fenomeno e spiegandoci come queste possono essere usate a nostro vantaggio”. Andiamo a scoprire le cinque regole delineato dal fisico.
- Le prestazioni conducono al successo, ma quando possono essere misurate, a determinare il successo sono le reti. Questo vuol dire che, per far sì che quanto da noi fatto sia importante anche per gli altri e quindi per determinare il nostro successo, è necessario generare un interesse collettivo tramite le reti relazionali in cui ci troviamo.
- Le prestazioni sono limitate, ma il successo è illimitato. Conta raggiungere un primato, “perché chi conquista un primato guadagna scientificamente un consenso di varie volte maggiore a chi è arrivato secondo”.
- Successo precedente x fitness = successo futuro. Innanzitutto, “il successo genera successo”, ma per mantenere il successo “le qualità intrinseche (fitness) di chi lo ottiene” devono essere buone. Bisogna offrire le migliori prestazioni.
- Anche se il successo di squadra richiede varietà ed equilibrio, il merito dei risultati del gruppo viene attribuito a un singolo individuo. Molto spesso è il lavoro di gruppo a decretare il successo, ma i riconoscimenti vanno a un singolo.
- Se si persevera, il successo può arrivare in qualsiasi momento. Il tutto si potrebbe sintetizzare con “volere è potere”. Ma attenzione. Perché per ottenere serve sì la volontà, ma anche una buona idea e soprattutto la capacità di trasformare la buona idea in un prodotto utile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account