E aumento inferiore al 3% a inizio transizione nel 2025
Commenti: 0
Askanews

La Commissione europea ha adottato un pacchetto di aggiornamento delle regole sul settore bancario volto a perfezionare l'adozione dei parametri prudenziali fissati dagli accordi di Basilea III, che inoltre istituzionalizza anche il rispetto di parametri "Esg" sulla gestione e interviene sull'attività di vigilanza.

Secondo quanto sostiene l'esecutivo comunitario nella documentazione eslicativa allegata, l'impato di questa revisone sui requisiti patrimoniali delle banche "non è significativo e sarà spalmato su un lungo periodo".

"Le misure proposte per attuare gli elementi rimanenti della riforma di Basilea III dovrebbero portare ad un aumento dei requisiti patrimoniali delle banche mediamente inferiore al 9% alla fine del periodo di transizione, nel 2030", si legge nella documentazione Q&A. Bruxelles aggiunge che le normative decise prevedono delle specificità sulle singole banche, in assenza delle quali questa stessa voce sarebbe invece aumentata del 18,5%.

Inoltre "è importante che l'aumento di capitale sarebbe inferiore al 3% all'inizio del periodo di transizione nel 2025", aggiunge la commissione Ue.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account