Sembra incredibile, ma riscaldare casa è un'impresa per una parte non proprio trascurabile della popolazione europea. Secondo Eurostat, infatti, ben l'8 per cento della popolazione dell'Ue non è in grado di tenere casa adeguatamente calda.
La situazione varia tra gli Stati membri dell'Ue, con la quota maggiore di persone che affermano di non essere in grado di mantenere la propria casa adeguatamente calda in Bulgaria (27%), seguita da Lituania (23%), Cipro (21%) e Portogallo e Grecia. (entrambi con il 17%).
Al contrario, le quote più basse (circa il 2%) sono state registrate in Austria, Finlandia, Cechia e Paesi Bassi.
Quanti centenari ci sono in Italia
Secondo i dati diffusi dall’Istat nel comunicato “I centenari in Italia – al 1° gennaio 2025”, la popolazione ultracentenaria del Paese continua a crescere, confermando l’Italia come una delle nazioni più longeve al mondo. Al 1° gennaio 2024 – ultimo dato completo disponibile – si contano 22.552 persone che hanno raggiunto o superato i 100 anni di età, con un incremento di oltre il 30% rispetto a dieci anni fa, quando i centenari erano poco più di 17.000.
Manovra 2026: allo studio una nuova tassa sull'oro per evitare aumento cedolare
Il governo Meloni valuta una nuova misura fiscale che potrebbe incidere sul mercato dell’oro e, allo stesso tempo, contribuire al reperimento di risorse per la Legge di Bilancio 2026. Si tratta di una possibile imposta agevolata sulla rivalutazione dell’oro da investimento, una proposta che rientrerebbe nel pacchetto di correzioni alla manovra economica senza alterarne i saldi complessivi, come richiesto dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. La premier Giorgia Meloni ha ribadito
Legge di bilancio, Ance: "È un bene usare i 3 miliardi del Fondo Clima per la casa"
La crisi abitativa è oggi una delle emergenze più gravi in Italia ed Europa. Il Governo ha riconosciuto questa emergenza intervenendo prioritariamente sull'edilizia pubblica attraverso l'utilizzo del Fondo Sociale per il Clima, lo strumento dell'Unione Europea istituito con l'obiettivo di attenuare gli impatti sociali della transizione energetica e climatica, che assegna all'Italia 7 miliardi di fondi europei". Lo ha detto la presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, in audizione al Senato su
Bonus mamme 2025, l’Inps fornisce le istruzioni per non perderlo
Con una recente circolare, l’Inps ha illustrato come funziona il nuovo bonus mamme 2025. Si tratta di un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici dipendenti con almeno due figli a carico. Nello specifico, questa misura sostituisce temporaneamente l'esonero contributivo, inizialmente programmato e poi posticipato al 2026. Scopriamo chi ne ha diritto e tutto quello che c’è da sapere per non perdere il beneficio
ZTL auto ibride ed elettriche: dove si può accedere e parcheggiare
Chi ha un'auto elettrica o ibrida può circolare e parcheggiare liberamente all'interno delle zone a traffico limitato? Ecco qual è la risposta al quesito che riguarda tanti automobilisti alle prese con le specifiche regole adottate da ciascuna amministrazione comunale. Per molte è sufficiente la registrazione all'apposito portale dei propri dati e di quelli della vettura per essere sicuri di evitare le multe. Ecco, quindi, come informarsi e quali passaggi seguire
Lavoratori a rischio povertà nell'Ue
“Key Figures on European Living Conditions 2025”, pubblicato a settembre, offre una panoramica completa sulle condizioni di vita degli europei oggi. La pubblicazione affronta temi che spaziano dalla distribuzione del reddito e le disuguaglianze ai nuclei familiari, all’intensità lavorativa e ai servizi per l’infanzia, fino a salute, disabilità e discriminazione.
Rapporto tra Pil e tasse, la situazione nei Paesi dell’Ue
Il rapporto complessivo tra imposte e Pil, ovvero la somma di imposte e contributi sociali netti in percentuale del prodotto interno lordo, si è attestato al 40,4% nell'UE nel 2024, in aumento rispetto al 39,9% del 2023. Nell'area dell'euro, il rapporto tra imposte e PIL è aumentato anch'esso dal 40,5% del 2023 al 40,9% del 2024.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account