Calano le emissioni di gas serra da parte delle economie europee. Nel 2020, secondno Eurostat, le emissioni di gas serra (GHG) generate dalle attività economiche delle unità residenti nell'UE si sono attestate a 3,5 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti. Rispetto al 2019 si registra una diminuzione del 9% e rispetto al 2008 una diminuzione del 24%.
L'attività con le maggiori emissioni di GHG nel 2020 è stata l'industria manifatturiera (740 milioni di tonnellate di CO2, 21% del totale dei gas serra emessi), seguita dalla fornitura di energia elettrica, gas, vapore e condizionamento (719 milioni di tonnellate di CO2, 21%) e totale delle attività delle famiglie (693 milioni di tonnellate di CO2, 20%). Le famiglie emettono gas serra per il trasporto, il riscaldamento e altri scopi.
Tra il 2008 (primo anno di riferimento disponibile) e il 2020, la più grande diminuzione relativa delle emissioni di GHG è stata registrata nella fornitura di elettricità, gas, vapore e condizionamento (-41%), seguita da attività mineraria e estrattiva (-38%) e manifatturiero (-27%).
La più grande diminuzione assoluta delle emissioni di GHG è stata registrata anche nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore e condizionamento (da 1,2 miliardi di tonnellate di CO2-eq nel 2008 a 719 milioni di tonnellate di CO2-eq nel 2020; -497 milioni di tonnellate di CO2 -eq), seguito dal manifatturiero (da 1 miliardo di tonnellate di CO2-eq a 740 milioni di tonnellate di CO2-eq; -276 milioni di tonnellate di CO2-eq) e dalle famiglie (da 836 milioni di tonnellate di CO2-eq a 693 milioni di tonnellate di CO2-eq; -143 milioni di tonnellate di CO2-eq).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account