L’attenzione alla bolletta è purtroppo tornata più d’attualità che mai; vogliamo quindi aiutarvi a trovare il modo di ridurre efficacemente gli sprechi di acqua in casa per fare bene all’ambiente e anche al portafoglio. Da Habitissimo ecco cinque consigli pratici per una efficace lotta allo spreco.
Cambiare i rubinetti
Oltre a verificare la presenza di eventuali perdite, che possono essere fonte di un grande sperpero, il primo passo per essere certi di non sprecare acqua consiste nel verificare lo stato di rubinetteria, soffioni e colonne doccia. Nel caso in cui sia necessario sostituire la rubinetteria, approfittando magari del bonus acqua potabile, è possibile scegliere tra un’ampia gamma di prodotti come i rubinetti monocomando con frangigetto incorporato o con riduttori di flusso integrati. Questi innovativi dispositivi, limitando la portata dell’acqua, possono garantire un risparmio fino al 50%. Qualora non vi fosse bisogno di sostituire i rubinetti, si potrebbe prevedere l’installazione dei riduttori di flusso su quelli esistenti, una miglioria abbastanza economica ma di grande impatto sui volumi di consumo.
Installare un bagno smart
Un bagno smart è la soluzione per una gestione efficiente dell’acqua. Se non si vogliono effettuare interventi impegnativi, l’ideale per risparmiare acqua è installare cassette dual-flush per WC che, grazie ai comandi differenziati permettono di calibrare la quantità di acqua per lo scarico. È anche consigliabile optare per soluzioni touchless che si avvalgono di comandi ad infrarossi e, oltre ad ottimizzare il consumo d'acqua, massimizzano l’igiene.La sostituzione dei sanitari in ceramica con nuovi apparecchi con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri è uno degli interventi più importanti per ridurre gli sprechi e rientra tra le tipologie di lavori di ristrutturazione agevolati previsti dal Bonus idrico.
Scegliere elettrodomestici con classe energetica migliore
Lavabiancheria e lavastoviglie, è bene saperlo, sono le prime fonti di consumo idrico domestico. Per questo è fondamentale sceglierli con la migliore classe energetica possibile. Al momento dell’acquisto di un nuovo elettrodomestico è importante leggere attentamente l’etichetta energetica che informa i consumatori non solo sulle prestazioni ma, in caso di lavatrici e lavastoviglie, anche rispetto al risparmio idrico. Ovviamente non basta dotarsi di un elettrodomestico performante, bisogna anche usarlo in modo corretto per evitare sprechi. In tal senso, generalmente è consigliabile far partire i lavaggi in lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, prediligere programmi brevi e a risparmio e, periodicamente, assicurarsi rispetto alla pulizia del filtro dell’elettrodomestico.
Revisione dell’impianto idraulico
Oltre alla manutenzione ordinaria che può essere svolta in completa autonomia (sostituendo rubinetti e filtri) è consigliabile, effettuare periodicamente una revisione idraulica completa in modo da testare gli impianti e individuare eventuali problemi. Con una corretta manutenzione è possibile ridurre i costi energetici, risparmiare acqua e mantenere l’impianto in corretto funzionamento. Inoltre, anticipare la sostituzione di vecchie tubature, può prevenire allagamenti e danni strutturali che possono essere molto onerosi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account