Commenti: 0
Assegno Unico 2022 Inps
Pixabay

Con il messaggio n 17114 del 20 aprile, l'Inps ha voluto fornire ulteriori chiarimenti sull'assegno unico 2022. Questi riguardano le istruzioni per la presentazione della domanda online e per ricevere i pagamenti in diversi casi. In particolare la maggiorazione per le famiglie numerose, per genitori entrambi lavoratori o separati e anche nel caso dei requisiti per ricevere l'assegno unico 2022 se si ha figli maggiorenni.

Genitori separati

Il principio regolatore generale è che l'Assegno unico e universale è erogato in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale ovvero hanno l'affidamento condiviso dei figli.

Tuttavia, in caso di genitori separati i genitori possono stabilire che il contributo venga interamente erogato solo a uno dei due, attestando in procedura l’accordo tra le parti. In caso di affidamento esclusivo viene erogato al genitore che ha la potestà esclusiva.

Genitori lavoratori

Nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro, spetta una maggiorazione dell’assegno per ciascun figlio minore pari a 30 euro mensili. Tale importo spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro e si riduce gradualmente fino ad annullarsi in corrispondenza di un ISEE pari a 40.000 euro. Per livelli di ISEE superiori a 40.000 euro la maggiorazione non spetta.

Famiglie numerose

Per quanto riguarda i nuclei numerosi è introdotta una maggiorazione per ciascun figlio successivo al secondo di importo pari a 85 euro mensili, che spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro e che si riduce gradualmente, fino a raggiungere un valore pari a 15 euro, in corrispondenza di un ISEE pari a 40.000 euro. Per livelli di ISEE superiori a 40.000 euro l'importo rimane costante.

Figli maggiorenni

L'assegno unico 2022 è riconosciuto ai nuclei familiari per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni:

1) frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;

2) svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;

3) sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego;

4) svolga il servizio civile universale.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account