Commenti: 0
Euro dollaro parità
idealista

Il rialzo dei tassi di interesse da parte delle banche centrali non aiuta a rafforzare la moneta unica contro il dollaro. L’euro si avvia infatti verso la parità contro il biglietto verde: al 8 luglio 2022 il cambio segna 0.99 euro per un dollaro. Ma cosa significa questo per cittadini e imprese? Vediamolo insieme.

Perché l’euro si avvia a parità contro il dollaro

Le ragioni per cui l’euro si sta indebolendo contro il dollaro risiedono nel fatto che la Fed stia intraprendendo delle misure che rafforzano il biglietto verde: politica contro l’inflazione, aumento dei tassi e dei rendimenti che attirano investimenti dall’estero e rendono la valuta americana sempre più un bene rifugio. Allo stesso tempo l’Europa sta risentendo delle conseguenze delle sanzioni alla Russia e dell’incertezza in generale portata dal conflitto geopolitico. Il rialzo dei tassi probabilmente non servirà a contrastare l’inflazione né tanto meno ad aiutare una crescita economica che appare sempre più diretta verso la recessione. Tutto questo indebolisce la moneta unica.

Parità euro dollaro, quali conseguenze per cittadini e imprese

Le conseguenze di una moneta unica debole contro il dollaro sarebbero positive se non ci si trovasse in un contesto di forte inflazione, che rischia di annullarne gli effetti.

Per quanto riguarda le imprese, infatti, la moneta debole aiuta l’export; tuttavia il maggiore costo di carburanti e materie prime costituisce un ostacolo per l’importazione e per la produzione, che potrebbero quindi “mangiarsi” tutti i vantaggi.

Viaggi in Europa più convenienti con l’euro debole

Allo stesso modo, se fino adesso  i turisti europei si sono trovati bene a viaggiare in Usa con il dollaro che valeva fino al 20 per cento in meno della moneta unica, la situazione si sta ribaltando. L’euro debole potrebbe attirare maggiormente i turisti americani, con grande vantaggio per le location europee. E tuttavia allo stesso tempo i cittadini europei eviteranno le mete d’oltreoceano, così come l’acquisto di beni e servizi in loco. La famosa convenienza dell’acquistare beni di status americani come souvenir (jeans, calzature e prodotti tecnologici) sta per esaurirsi.

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account