Commenti: 0
giovani
GTRES

Con la legge di Bilancio 2023 cambia il bonus Cultura, che cambierà da quanto conosciuto nei mesi scorsi. Non ci sarà più 18app e verranno introdotti dei criteri di accesso che limiteranno la platea dei beneficiari. Vediamo quali sono.

I requisiti per accedere al bonus cultura 2023

Il bonus cultura 2023 è un’agevolazione per i 18enni che abbiano affrontato l’esame di maturità, come riconoscimento al merito. Il Governo prevede due nuovi requisiti per l’accesso al bonus:

  • Aver conseguito una votazione di 100/100 alla maturità;
  • avere un Isee familiare non superiore a 35 mila euro.

Se si ottengono entrambe le condizioni si avrà diritto sia alla carta del merito che a quella per gli acquisti, per un totale di 1000 euro.

Bonus cultura, cosa cambia

Il bonus cultura era stato introdotto nel 2016 come strumento di sostegno ai neodiplomati, ma l’introduzione dei nuovi requisiti restringe la platea dei potenziali beneficiari. Chi ottiene solo uno dei requisiti potrà ricevere 500 euro (1000 euro se li ottiene entrambi) da utilizzare per l’acquisto di libri, musica, spettacoli.

Dalla sua introduzione, il bonus è stato erogato a oltre due milioni e mezzo di diciottenni per un importo totale di oltre un miliardo di euro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account