Dopo un quarto di secolo la Banca centrale europea abbandona definitivamente lo storico edificio dell'Eurotower di Francoforte e, alla fine del 2025, uffici e personale del ramo di vigilanza bancaria che ancora vi risiedono traslocheranno al grattacielo Galileo (di proprietà di Commerzbank). Lo ha riferito la stessa istituzione con un comunicato, spiegando che è stato firmato un contratto per la nuova sede.
Le attività principali della Bce, su politica monetaria e analisi macroeconomica erano state già trasferite diversi anni fa, tra fine 2024 e inizio 2025, durante la presidenza di Mario Draghi, presso il nuovo complesso creato agli ex Mercati Generali, sempre a Francoforte. Parte delle attività di vigilanza resteranno collocate presso il Japan Center di Francoforte, per cui il contratto scadrà solo a fine 2028, ha precisato la Bce.
Il trasloco viene motivato con la capacità di "ridurre l'impatto fisico e ambientale della Bce", secondo quanto riporta il comunicato. Questi elementi sono stati oggetto di una crescente enfasi sotto la presidenza di Christine Lagarde.
"La Banca Centrale Europea (BCE) ha firmato un contratto di locazione per l'edificio Galileo a Francoforte come nuova sede per il suo personale di supervisione bancaria, - si legge nel comunicato diramato dall'Istituto di francoforte. - Il trasferimento del personale dalla loro posizione attuale nella Eurotower, così come dei supervisori bancari che lavorano nel Japan Center, avverrà entro la fine del 2025, quando scadrà il contratto di locazione della Eurotower. Il contratto di locazione del Japan Center, che ospita anche altri dipendenti della BCE, è stato esteso fino alla fine del 2028.
Questo spostamento permetterà alla BCE di ridurre alla fine la propria impronta fisica e ambientale basando le proprie operazioni nell'edificio principale nel quartiere Ostend di Francoforte e nell'edificio Galileo nel centro della città. Questa consolidazione diminuirà il consumo totale di energia della BCE, supportando i suoi obiettivi di efficienza energetica, e consentirà una struttura di costi più flessibile.
Come concordato tra la città di Francoforte e il proprietario dell'edificio Galileo, il Teatro Inglese - un punto di riferimento culturale a Francoforte - tornerà nell'edificio dopo il completamento delle ristrutturazioni".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account