
Con l’avvicinarsi delle vacanze estive inizia anche a farsi largo il solito quesito: quando arriva la quattordicesima? E a chi spetta? Va sottolineato, innanzitutto, che non è obbligatoria per i dipendenti privati, perché ci sono contratti che prevedono la mensilità aggiuntiva e altri per i quali non è previsto il diritto a beneficiarne. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo: quali dipendenti riceveranno la quattordicesima, come funziona il calcolo e quando viene pagata nel 2024.
Cos’è la quattordicesima per i lavoratori?
La quattordicesima è un’erogazione aggiuntiva rispetto allo stipendio che viene riconosciuta ai pensionati e anche a specifiche categorie di lavoratori dipendenti del settore privato. Generalmente viene riconosciuta tra la metà di giugno a metà di luglio direttamente in busta paga. A differenza della tredicesima mensilità che spetta a tutti i lavoratori dipendenti, la quattordicesima non spetta a tutti, ma solo a determinate categorie di dipendenti a seconda del contratto di lavoro.
A quali lavoratori spetta la quattordicesima?
Molti si chiedono se la quattordicesima è obbligatoria. Ma, come già specificato, non spetta a tutti i lavoratori e ci sono diversi contratti che non prevedono la quattordicesima. Mentre i contratti che prevedono la quattordicesima sono:
- Ccnl terziario, commercio e turismo;
- Ccnl alimentare;
- Ccnl chimica;
- Ccnl pulizie e multiservizi;
- Ccnl autotrasporti e logistica.
Ricapitolando, la quattordicesima spetta anche ai lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo determinato, di apprendistato e part-time. Non la percepiscono i lavoratori del settore pubblico, oltre a stagisti, tirocinanti, lavoratori autonomi, collaboratori coordinati continuativi, lavoratori domestici (colf e badanti).
Come si fa il calcolo della quattordicesima?
Anche il calcolo della quattordicesima dipende dalle condizioni esplicitate a seconda del contratto collettivo di appartenenza. Generalmente, viene riconosciuto l’equivalente di una mensilità della retribuzione globale di fatto, in vigore nel mese in cui è previsto il pagamento della quattordicesima. Nel computo del conteggiano rientrano elementi quali:
- Paga base;
- Contingenza;
- Terzo elemento;
- Elemento distinto della retribuzione (EDR);
- Scatti di anzianità;
- Indennità ad personam o superminimi.
L’ammontare della quattordicesima per i dipendenti matura ogni mese di lavoro e viene pagata in un’unica soluzione secondo le scadenze previste dai singoli contratti collettivi. Contrariamente a quanto accade per la tredicesima, che è obbligatoria per legge per tutti i lavoratori dipendenti, la quattordicesima non spetta a tutti, ma è disciplinata dai singoli Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) o contratti individuali.
L’importo della quattordicesima per i dipendenti, quindi, si calcola sulla base della somma dei singoli ratei che il dipendente matura per ogni mese di impiego. Il periodo di maturazione della quattordicesima di norma decorre da luglio a giugno dell’anno successivo (esclusi i periodi che non ne danno diritto). Ma, è bene sottolineare, ogni contratto collettivo ha le sue regole specifiche.
Quando viene pagata la quattordicesima 2024?
A differenza di quanto accade per i pensionati, per il pagamento della quattordicesima ai lavoratori non è prevista una data univoca per tutti. Generalmente viene erogata tra la metà di giugno e la metà di luglio.
Ad esempio, per i lavoratori del CCNL commercio, terziario e turismo è previsto che la quattordicesima arrivi entro il 1° luglio. Viene erogata entro il 30 giugno negli studi professionali e nella logistica, ed entro il 31 luglio ai dipendenti del settore alimentare.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account