Oltre all'organizzazione classica per il rientro in classe, è tempo di pensare alle attività da fare dopo scuola: ecco le migliori
Commenti: 0
come scegliere attività extracurriculari scuola
Freepik

La scelta delle attività extrascolastiche è cruciale per il benessere e lo sviluppo complessivo dei bambini e dei ragazzi. Queste attività negli ultimi anni sono diventate imprescindibili: variano dallo sport alle arti e giocano un ruolo significativo nella crescita personale, sociale e accademica. Non è facile, però, districarsi tra l'ampia offerta, i desideri dei ragazzi e la disponibilità di tempo delle famiglie: ecco come scegliere le attività extrascolastiche a scuola in base ai fattori più importanti.

Cosa sono le attività extrascolastiche e quali benefici apportano

Le attività extrascolastiche offrono molti vantaggi: sviluppano competenze sociali e personali, aumentano la fiducia in sé stessi e promuovono uno stile di vita attivo e sano. Sono anche un'opportunità per i bambini di esplorare nuovi interessi e passioni. Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e pallavolo sono tra i più scelti. Ci sono però anche arti creative come il teatro e la pittura, oltre a club di scacchi, di scienza, o di lingue straniere.

Prima di fare la scelta più adatta per il proprio figlio, è molto utile consultare altri genitori e insegnanti che possono offrire spunti preziosi basati sull'esperienza diretta. I consigli saranno orientati verso quelle attività che hanno riscontrato essere particolarmente benefiche o avvertendo su quelle che potrebbero non essere ideali a seconda delle esigenze specifiche dello studente. 

squadra
Pixabay

Attività extrascolastiche per la scuola primaria

Si parte dal presupposto che considerare gli interessi del bambino è sempre importante: sapere cosa stimola la curiosità e il suo entusiasmo può guidare i genitori nella selezione delle attività più adatte e gratificanti. Ecco alcuni esempi di attività extrascolastiche:

  • Musica: per esempio, se un bambino mostra un forte interesse per la musica, iscriverlo a lezioni di pianoforte o violino potrebbe essere una scelta eccellente. Oggi esistono anche delle scuole a indirizzo musicale.
  • Sport: allo stesso modo, se è appassionato di sport, attività come calcio, basket o nuoto possono essere ideali non solo per il suo divertimento ma anche per stimolare lo spirito di squadra.
  • Arti visive: come corsi di pittura o scultura, sono perfette per i bambini che amano esprimersi artisticamente. Queste attività non solo nutrono le loro passioni ma contribuiscono anche al loro sviluppo emotivo e sociale.
ballerina
Pixabay

Attività extrascolastiche per il liceo

Le attività extrascolastiche durante il liceo sono fondamentali per lo sviluppo personale e sociale degli adolescenti. Come migliorare il rendimento a scuola? Le attività extrascolastiche hanno un impatto notevole anche sui risultati accademici e, inoltre, possono aiutare gli studenti a scoprire cosa fare oltre la scuola per coltivare nuovi interessi e talenti. Di seguito, vediamo alcuni esempi di attività extrascolastiche, particolarmente adatte per gli adolescenti:

  • Sport di squadra: calcio, basket, pallavolo. Questi sport migliorano le abilità di lavoro di squadra e la resistenza fisica.
  • Arti performative: teatro, danza, coro o banda musicale. Queste attività sviluppano la creatività e la capacità espressiva.
  • Club tematici: club di scienza, club del libro, o club di dibattito. Perfetti per approfondire conoscenze specifiche e sviluppare capacità critico-argomentative.
  • Volontariato: partecipazione a iniziative di volontariato locale. Questo tipo di attività promuove la responsabilità sociale e l'empatia.
  • Corsi di lingua: imparare una nuova lingua può aprire molte porte in futuro, oltre a migliorare le capacità cognitive.
acquerello
Pixabay

Attività extrascolastiche durante l'università

All'università le attività extrascolastiche sono utili per i crediti e offrono un'opportunità unica per arricchire l'esperienza accademica e sviluppare competenze professionali. È importante scegliere attività che non solo siano di interesse ma che anche contribuiscano positivamente al percorso accademico senza sovraccaricare lo studente. Ecco alcune delle principali attività che si possono prendere in considerazione:

  • Associazioni studentesche: partecipare o gestire club e associazioni può sviluppare capacità di leadership e gestione del tempo.
  • Ricerca accademica: collaborare con professori in progetti di ricerca può arricchire il tuo, queste sono e preziosi CFU.
  • Attività culturali: partecipare a corsi di teatro, musica o scrittura creativa per esplorare nuove forme di espressione.
  • Sport universitari: oltre ai benefici fisici, gli sport possono migliorare la gestione dello stress e la concentrazione.

Attività extrascolastiche che danno crediti

Per assicurarsi che queste attività non interferiscano con gli studi, è essenziale organizzare efficacemente il tempo e, se possibile, scegliere attività riconosciute dall'università che possano integrarsi nel piano di studi. Alcune di esse possono addirittura offrire crediti formativi universitari (CFU), contribuendo direttamente al percorso di studi. Consultare i coordinatori dei corsi o i tutor, è sempre una buona idea per capire quali opzioni potrebbero offrire crediti formativi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette