I centri finanziari sono un pilastro fondamentale dell'economia moderna, poiché canalizzano i capitali, agevolano il commercio e stimolano l'innovazione in tutto il mondo. Visual Capitalist, in un’infografica, ha evidenziato i 40 centri finanziari più competitivi del mondo, utilizzando i dati della trentasettesima edizione del Global Financial Centres Index (GFCI 37). Tra questi, non figura nemmeno una città italiana.
Il GFCI 37 è stato compilato utilizzando 140 misure quantitative provenienti da fonti quali la Banca Mondiale, l'OCSE e le Nazioni Unite. Queste misure sono combinate con le valutazioni raccolte dai partecipanti al questionario online del GFCI. In totale, il GFCI 37 ha utilizzato 31.314 valutazioni da 4.946 partecipanti.
Il Nord America ha quattro centri nella top 10: New York, San Francisco, Chicago e Los Angeles. I centri con i maggiori miglioramenti in Nord America sono Miami e Vancouver, entrambe salite di oltre 10 posizioni in classifica.
In Europa, Londra è il centro dominante della regione, con altre sette città nella top 20. La valutazione media nell'Europa occidentale è aumentata del 2,14%. L'Asia-Pacifico conta sei centri tra i primi 20, di cui quattro appartenenti alla Cina (Hong Kong SAR, Shanghai, Shenzhen, Pechino). Guardando altrove, Hangzhou, Nuova Delhi, Kuala Lumpur, Ho Chi Minh City e Manila hanno guadagnato sei o più posizioni.
In Medio Oriente e Africa, i centri principali della regione sono Dubai e Abu Dhabi, con Dubai che sale di quattro posizioni, posizionandosi al 12° posto nella classifica GFCI 37. Nel frattempo, Tel Aviv, Kuwait City e Johannesburg sono scese di oltre 10 posizioni ciascuna. Tra America Latina e Caraibi, quest'anno San Paolo è salita di sette posizioni, diventando il principale centro finanziario della regione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account