
Nel 2024, l’82,3% delle persone nell’UE con disabilità grave ha utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi. Tra coloro con disabilità moderata, la quota era pari all’89,0%, mentre tra le persone senza disabilità raggiungeva il 95,2%. Ciò significa che il divario tra persone con disabilità grave e persone senza disabilità era di 12,9 punti percentuali (pp).
Per quanto riguarda alcune attività online, la metà delle persone con disabilità grave (50,9%) ha utilizzato Internet per cercare informazioni relative alla salute. Tra le persone con disabilità moderata, il 59,1% ha cercato informazioni sulla salute, leggermente di più rispetto alle persone senza disabilità (58,4%).
Mentre il 51,0% delle persone con disabilità grave ha utilizzato Internet per l’home banking, la quota sale al 59,6% tra chi ha una disabilità moderata. Tuttavia, tra le persone senza disabilità, la percentuale era del 69,3%. Nel frattempo, meno di un quarto (19,5%) delle persone con disabilità grave ha utilizzato Internet per attività di apprendimento, mentre le cifre erano molto più alte tra le persone con disabilità moderata e quelle senza disabilità, rispettivamente al 27,1% e al 35,8%.
Un po’ più della metà delle persone con disabilità grave utilizza Internet anche per chiamate telefoniche o videochiamate (55,6%); la percentuale sale a quasi due terzi tra chi ha disabilità moderata (64,7%) e a tre quarti tra le persone senza disabilità (75,3%).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account