
Nel 2023, il prodotto interno lordo (PIL) dell’UE pro capite era di 38.100 standard di potere d’acquisto (PPS), in aumento rispetto ai 36.000 PPS del 2022. Le regioni irlandesi di Dublino (139.500 PPS) e South‑West (137.300 PPS) hanno registrato i più alti livelli di PIL pro capite tra le regioni della nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche (NUTS 3) nell’UE, davanti a Wolfsburg, Kreisfreie Stadt in Germania (136.500 PPS, dati solo per il 2022) e a Parigi in Francia (126.900 PPS).
Nel frattempo, la regione francese ultraperiferica di Mayotte ha registrato il PIL pro capite più basso, pari a 10.500 PPS, seguita da Haskovo (11.000 PPS) e Silistra (11.100 PPS) in Bulgaria. La maggior parte delle regioni con i livelli più bassi di PIL pro capite si trovava in Bulgaria e Romania, insieme ad una regione in Ungheria, dove l’attività economica scendeva al di sotto dei 15.000 PPS pro capite.
Tra le regioni con più basso Pil pro capite troviamo il Sud Italia, mentre il Nord-Est e il Lazio risultano tra le regioni a maggiore valore prodotto per abitante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account