bici elettrica

Bonus bici 2024 al via, ma per pochi. Chi può richiederlo?

Buone notizie in arrivo per chi vuole investire sulla mobilità sostenibile. Tuttavia, la platea del bonus bici 2024 sarà limitata. Nel dettaglio, si tratta di un contributo per l’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike a pedalata assistita. L’agevolazione si traduce in uno sconto del 50% fino a un massimo di 500 o 1.000 euro a secondo della tipologia di mezzo acquistato. Scopriamo tutti i dettagli e, soprattutto, quali cittadini possono approfittarne

Direttiva green, Federsco: grande opportunità per superare i limiti del superbonus

 Per rendere gli edifici più rispettosi del clima occorre costruire meglio quelli nuovi ma anche ristrutturare quelli esistenti e per farlo esiste già un modello efficace, con un basso costo e senza rischi per cittadini, aziende e Paese. È questo il messaggio lanciato da Federesco durante il convegno al Gse dal titolo "Green Building europeo: le opportunità per il settore delle ESCo". Il mercato italiano dovrà confrontarsi a breve con la Direttiva "Case Green", che, per Federesco rappresenta per il Paese una grande opportunità se affrontata correttamente. 
canone rai

Esenzione canone Rai 2024, quando e come inviare la domanda

La Manovra 2024 ha introdotto delle importanti novità per quanto riguarda il canone Rai 2024 (il cui costo, per l’anno in corso, scende dai 90 ai 70 euro annui). Tuttavia, per determinate categorie, in presenza di specifici requisiti, è possibile richiedere l’esenzione per il canone Rai 2024.
bandiera italia

Pil, Istat: +0,2% nel IV trimestre, +0,7% su anno

Rallenta la crescita economica dell'Italia. Nel 2023 il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,7% su base annua. Lo ha stimato l'Istat spiegando che nel 2023 vi sono state due giornate lavorative in meno del 2022, quando il Pil era cresciuto del 3,7%.
pagamenti inps

Le date dei pagamenti Inps di febbraio 2024, scopri il calendario

Con il mese nuovo si avvicinano anche gli appuntamenti per l’erogazione di alcune tra le principali prestazioni da parte dell’Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo quali sono gli appuntamenti più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di febbraio 2024. Dalla Naspi alle misure che sostituiscono il reddito di cittadinanza, passando per l’assegno unico e le pensioni. Ecco le date più importanti da evidenziare sul calendario
pensioni

Pagamento della pensione di febbraio 2024, scopri il calendario

Si avvicina la data per il pagamento per gli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, si stanno già chiedendo quando viene pagata la pensione di febbraio 2024 e quale sarà il calendario per il pagamento presso gli uffici di Poste Italiane a seconda dell’iniziale del proprio cognome. Scopriamolo insieme, ricordando anche che i pensionati italiani riceveranno l’assegno con relativo conguaglio dell’indice di rivalutazione definitivo dei trattamenti 2023. Ecco tutto quello che c’è da sapere
vini

Vini pregiati, il 2023 è un'ottima annata per l'Italia

Il 2023 è stato l’anno dell’Italia per il mercato dei vini pregiati. Il settore italiano chiude registrando una crescita complessiva del +3,6% che si confronta con il rallentamento registrato dal mercato francese, in flessione del -3,3%.
cedolino della pensione

Cedolino della pensione di febbraio 2024, scopri le istruzioni dell’Inps

Come accade ogni mese, i pensionati hanno a disposizione uno strumento che possono consultare per chiarire i dubbi che potrebbero sorgere sulla mensilità oggetto del pagamento. Ecco quello che c’è da sapere sul cedolino della pensione di febbraio 2024. A partire da quando sarà visibile online? E come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)? L’Inps ha fornito importanti istruzioni per la corretta comprensione e consultazione del cedolino. Scopriamo quello che c’è da sapere riguardo alle date di pagamento, all’indice di rivalutazione e alle trattenute Irpef
italia

Crescita economica in Italia, le previsioni di Prometeia per il 2024

Solo una crescita modesta nel terzo trimestre 2023 per l’Italia. Secondo il report “Italy in the global economy” di Prometeia, l’aumento del Pil trimestre su trimestre è stato solo dello 0,1 per cento, comunque un miglioramento rispetto alla diminuzione dello 0,4% nel secondo trimestre. Le attese sono tuttavia per un calo dello 0,1 per cento in chiusura d’anno. Vediamo le previsioni di Prometeia per l’economia italiana nel 2024
mercato auto

Il mercato delle auto elettriche è in continuo aumento in Europa

Nel 2022, il numero di autovetture elettriche a sola batteria nei Paesi dell’UE ha quasi raggiunto i 3 milioni, ovvero un aumento del +55% rispetto al 2021 (1,9 milioni). Il tasso di aumento annuo più elevato delle autovetture elettriche a sola batteria nel periodo 2013-2022 è stato osservato tra i
##Bce, il primo taglio dei tassi ora ? atteso a giugno o luglio

Bce, il primo taglio dei tassi ora è atteso a giugno o luglio

Il primo taglio dei tassi di interesse da parte della Bce arriverà tra fine primavera e inizio estate, giugno o luglio: è il parere diffuso tra un cospicuo numero di analisti, in vista del Consiglio direttivo dell'istituzione che inizierà domani, per concludersi con la riunione formale giovedì matti
bonus rottamazione tv 2024

Bonus rottamazione TV 2024, quali sono le novità in arrivo?

Il panorama delle agevolazioni legate all'acquisto di apparecchi televisivi in Italia ha visto diverse evoluzioni nel corso degli anni, con particolare attenzione alle Leggi di Bilancio del 2018, 2021, e 2022. In questo contesto, è emersa l'interessante prospettiva del ritorno del Bonus rottamazione TV nel 2024, un'iniziativa mirata ad incentivare il ricambio generazionale degli apparecchi televisivi e a promuovere il corretto smaltimento dei vecchi dispositivi. Vediamo, nello specifico, di che tipo di agevolazione di tratta, se è ancora in vigore ed i potenziali beneficiari della misura