
Ha cominciato il comune di Genova e presto potrebbero seguire anche gli altri. La polizia municipale sta eseguendo controlli a tappeto sulle case che risultano vuote, 20mila in tutta la città, di cui 2.200 nel centro storico. In molte di esse potrebbero nascondersi degli affitti in nero e adesso ai comuni conviene denunciare
Grazie ad un accordo raggiunto con l'agenzia delle entrate il 30% delle sanzioni va infatti all'ente che aiuta a scovare gli affitti in nero
Notizie correlate:
Affitti in nero. Come denunciare il proprietario e pagare un quinto del canone
Assicurazione sulla casa, cosa accade se il contraente è diverso dal proprietario
L’assicurazione sulla casa può avere un contraente diverso dal proprietario? In particolare, in tal caso, spetta comunque la detrazione? La questione è stata affrontata dal Fisco, che ha fatto chiarezza in merito. Vediamo dunque cosa accade se la polizza assicurativa sull’abitazione è intestata a persona diversa dal proprietario e, nello specifico, a chi spetta la detrazione
Guida agli affitti dell’Agenzia delle Entrate 2025: cosa c'è da sapere
Il mercato delle locazioni italiano è dominato da una certa complessità burocratica, soprattutto in relazione ai contratti d'affitto. Allo scopo di chiarire procedure, detrazioni e obblighi di legge, è stata pubblicata la nuova guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate, con tutti i riferimenti per il 2025. Oltre a confermare le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, la guida si concentra su tipologie di contratto, modalità operative, trasparenza e prevenzione dell'evasione f
Guida dell’Agenzia delle Entrate sulla fattura elettronica 2025
La fatturazione elettronica è obbligatoria per professionisti, imprese e titolari di partita IVA in Italia. Per emetterla correttamente, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione guide ufficiali e aggiornate, tra cui la “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’Esterometro” con tabelle dei codici TD e natura IVA, fondamentali per evitare errori e scarti dal Sistema di Interscambio. Sul sito dell’AdE è disponibile anche un software gratuito per creare, inviare e co
Codice tributo 3844: guida F24, scadenze e ravvedimento
Il codice tributo 3844 identifica il saldo dell’addizionale comunale all’IRPEF in regime di autotassazione, dovuto da professionisti, autonomi e altri contribuenti senza sostituto d’imposta. Si versa con modello F24, sezione “IMU e altri tributi locali”, indicando il codice catastale del Comune e l’anno di riferimento. La scadenza coincide con quella IRPEF: 30 giugno o 30 luglio con interesse dello 0,4%, con possibilità di rateizzare fino a 11 rate. In caso di ritardo si ricorre al
La Cassazione apre agli accordi prematrimoniali sulle spese di ristrutturazione di casa
E' destinata a fare scuola un’ordinanza datata 21 luglio, con cui la Corte di Cassazione potrebbe aver segnato una svolta nella disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi, aprendo alla legittimità di accordi stipulati in previsione di una possibile separazione. La decisione – anticipata da Il Sole 24 Ore e Il Messaggero – riguarda una coppia del mantovano e potrebbe costituire un precedente importante per il riconoscimento di patti prematrimoniali in Italia.
Sconti fiscali in Sicilia: opportunità per chi sceglie di viverci
La Sicilia torna al centro dell’attenzione non solo per il ponte sullo Stretto, ma per un decreto del Governo che introduce sconti fiscali per chi decide di trasferirsi sull’isola. Il provvedimento punta ad attrarre cittadini, pensionati e imprese, sul modello già adottato dal Portogallo, per rilanciare l’economia e contrastare lo spopolamento. La Regione potrà agire su tributi locali come IRPEF e IRAP, offrendo esenzioni e agevolazioni. La misura si inserisce in una strategia più ampia
Superbonus 2025, le novità sul modello per lo sconto in fattura e la cessione del credito
Novità per quanto riguarda il superbonus 2025. L’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato il provvedimento che approva la versione aggiornata del modello e delle specifiche tecniche da utilizzare per la comunicazione telematica di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nell’anno in corso. Il nuovo modello e le relative specifiche tecniche dovranno essere utilizzati dall’8 settembre 2025, restano valide le opzioni comunicate fino al 7 settembre
9 Commenti:
Immagino le infamate che si faranno nei condomini di Roma.............
Un tipo del mio palazzo che mi sta antipatico ha affittato.... suppongo in nero?
Vai di spiata...........................
Che bel mondo abbiamo davanti !!!
Se la gente rispettasse la legge, la legge non sarebbe divenuta così severa...
Se esiste la legge deve essere applicata a tutti i settori :
Denunciamo chi ha lavoratori in nero
Denunciamo i lavoratori che fanno "altro" mentre
Dovrebbero lavorare
Denunciamo chiunque non emetta scontrino fiscale
Chi si finge malato per non andare a lavoro sia licenziato
Cacciamo via dall'Italia tutti gli extracomunitari che ci rubano
I posti di lavoro
Ecc... ecc.. Ecc... la lista è lunghissima
Pienamente ragione lino,vai denuncia pure tanto questa Italia non si salverà più per 30 anni ,ho provato a denuciare ma sai cosa ti costa ? ....... la vita.....
Mi sembra giustissimo, bene!
Faccio il pony express, sono italiano e ho 40 anni
E ci rimango di m......... quando vedo che il 90%
Dei portieri, guardiani ecc..., è extracomunitario !!!
Dobbiamo cacciarli via questi pezzi di m........che
Vengono dai loro fott........ paesi a rubare nelle
Tasche di tutti quegli italiani pronti a fare tutti i
Mestieri pur di avere un onesto stipendio!!!
Hai pienamente ragione mario,ma devi considerare che questi extra...... non è colpa loro,la grandissima colpa è il nostro governo di m........ e tutte le istituzione Mafiosi dell'europa.La gente dopo la guerra se la prendevano con i meridionali (Terrone terrone) adesso questi extra, certamente ci sono anche cittadini gentili,possiamo identificare due aspetti:
A) un terribile individualismo spinto all’eccesso
B) il ricalco, cioè l’influenza della società che ci porta a comportarci nello stesso modo degli altri, a seguire lo stereotipo di costumi comuni.
Di fatto, la gente che abbiamo attorno è diventata un po’ nemica, o comunque un intralcio nella nostra lotta quotidiana per quanto di diritto… Come si fa a trovare spazio nel nostro cuore inaridito per un po’ di amore per il prossimo? Tanto più che siamo consapevoli che disorganizzazione e inefficienza, causa di tutto il nostro stress, non dipendono dal “prossimo”, ma dallo Stato.
Voglio vedere che faccia faranno quando, bussando a qualche porta del quartiere
Esquilino, scopriranno che in quell'appartamento ci vivono almeno 30 cinesi, indiani e via dicendo.....
Se fanno pulizia di questa gente e di chi gli affitta le case sarà un bene sociale.
Bene, fare pulizia, specie in città infestate come Roma,
Sarà di grande aiuto ai cittadini onesti
E non dimentichiamo che "certa gente" incrementa
L'industria del falso causando gravi danni all'industria
Italiana con conseguente perdita dei posti di lavoro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account