L’affitto in nero può portare a sanzioni da non sottovalutare a carico del proprietario dell’immobile e del suo affittuario, poiché di fatto si tratta di evasione fiscale.
Una recente sentenza della Ctp di Milano ha affermato che la semplice denuncia da parte dell'inquilino è prova sufficiente dell'esistenza di un contratto di affitto in nero. Ma cosa succede nel caso in cui il conduttore non dovesse fare nessuna denuncia?
La sentenza 50/2014 della corte costituzionale ha dichiarato illegittime le norme che consentivano agli inquilini di denunciare un contratto d'affitto in nero, ma il rischio è che passi il messaggio sbagliato: ossia che sia meglio affittare in nero e non pagare le tasse piuttosto che fare cont
Ha cominciato il comune di Genova e presto potrebbero seguire anche gli altri. La polizia municipale sta eseguendo controlli a tappeto sulle case che risultano vuote, 20mila in tutta la città, di cui 2.200 nel centro storico.
Uno dei principali obiettivi della cedolare secca sugli affitti è quello di far emergere gli affitti in nero. Gli inquilini in questi casi hanno un formidabile strumento per denunciare i proprietari e assicurarsi così 4 anni d'affitto a un quinto del canone attualmente applicato.
Mette insieme due dati molto distanti tra loro il presidente del sunia (sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari), Daniele barbiere: da un lato l'83,7% degli italiani che evadono le tasse lo fanno non dichiarando i redditi immobiliari, dall'altro il 15% delle famiglie italiane non si pu