Commenti: 0

Arriva il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi e già nelle bozze ci sono le due novità dell'anno. Stiamo parlando dell'imu, la nuova imposta unica sugli immobili, e la cedolare secca, l'aliquota fissa sui redditi da locazione

Le novità della dichiarazione di quest'anno sono molte

&Ndash; la cedolare secca del 21% o del 19% (per il canone libero) sulle locazioni degli immobili a uso abitativo

- L'imu, l'imposta municipale unica, anticipata dalla manovra monti, con le detrazioni previste sulla prima casa e l'aumento progressivo sulla seconda

&Ndash; la proroga degli incrementi della produttività, con l'imposta sostitutiva del 10%, nel limite di 6mila euro lordi

&Ndash; il contributo di solidarietà dovuto dai contribuenti con reddito complessivo superiore a 300mila euro, nella misura del 3% sulla parte superiore al predetto importo;

&Ndash; il differimento di 17 punti percentuali dell'acconto irpef per il 2011, che poteva essere effettuato nella misura dell'82% in luogo del 99 per cento

&Ndash; il differimento di 17 punti percentuali dell'acconto per la cedolare secca relativa al 2011, che poteva essere effettuato nella misura del 68% in luogo dell'85 per cento

- Eliminazione dell'obbligo di presentare la comunicazione preventiva di inizio dei lavori al centro operativo di Pescara per fruire della detrazione del 36% e la proroga della detrazione del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico

Il 730 è considerato il modello facile, destinato per lo più a lavoratori dipendenti e pensionati. Chi lo sceglie non deve eseguire calcoli e non deve presentare il modello all'agenzia delle entrate, perché ci pensa il datore di lavoro, l'ente pensionistico o l'intermediario al quale si è rivolto, inoltre con 730 si ottiene il rimborso direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, mentre, nel caso in cui si devono versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione

Doppia scadenza per la presentazione, cioè entro il 30 aprile 2012, per chi presenta il 730 al proprio sostituto d'imposta, o entro il 31 maggio per chi presenta il 730 a un centro di assistenza fiscale (caf) o a un professionista abilitato (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali o consulenti del lavoro)

 

Se devi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, qui trovi il nostro calcolatore: calcolo imu

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account