Approvato il decreto sviluppo: novità per otto milioni di case e per le imprese edili
Si apre un importante spiraglio per l'edilizia ma anche un'opportunità per i proprietari di immobili. Il decreto sviluppo è infatti stato approvato dal senato con ampia maggioranza. Secondo il ministro per lo sviluppo economico, corrado passera, aiuterà la crescita dell'economia italiana. Tra le novità più importanti l'atteso stimolo per le ristrutturazioni
Tra le misure contenute nel provvedimento vi è infatti la proroga a giugno del 2013 per la detrazione irpef del 55% per interventi di risparmio energetico degli edifici. Per quanto le ristrutturazioni edilizie, la detrazione irpef salirà dal 36% al 50% e il limite sale a 96.000 euro
Le detrazioni sulle ristrutturazionin riguarderanno anche tutti gli interventi di messa a norma delle abitazioni, dato che, secondo una stima del ministero, sono 8 milioni quelle che hanno bisogno di un intervento urgente, come per esempio il rinnovo degli impianti elettrici o l'installazione di rilevatori del gas
Secondo l'ance nel 2013 ci sarà un notevole incremento degli investimenti in manutenzione straordinaria, con delle conseguenze positive sull'occupazione. Ecco
Come richiedere le detrazioni
Sarà inoltre rafforzato lo sportello unico per l'edilizia, che diventa l'unico canale cui rivolgersi per tutte le pratiche, ed è prevista l'elevazione da 200mila a 2 milioni di euro della soglia di volume d'affari delle imprese che possono posticipare il pagamento dell'iva all'atto di emettere fattura