Commenti: 4
Mini imu e tares, ecco le sanzioni per chi non ha pagato o paga in ritardo

Leggi qui le ultimissime news sul pagamento di Imu e Tasi per il 2015.

Il 24 gennaio è stato il termine ultimo per il pagamento della mini-imu e della tares, ma cosa succede a chi non ha pagato quanto dovuto o effettua il versamento in ritardo? ecco quali sono le sanzioni

Mini- imu
Per quanto riguarda la mini-imu occorre sottolinerare che esiste una soglia minima di versamento: se il comune non ha stabilito nulla in proposito vale la regola statale, secondo cui il versamento della mini-imu non era dovuto per importi inferiori a 12 euro

Mancato pagamento - Per il mancato pagamento è previsto una sanzione pari al 30 per cento dell'imposta

Pagamento in ritardo - Per chi effettua il versamento in ritardo o ha calcolato male la somma da versare, esiste l'istituto del cosiddetto ravvedimento operoso che può essere di tre tipi:

Ravvedimento sprint - Entro 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento, è pari allo 0,2 per cento per ogni giorno di ritardo

Ravvedimento breve- può essere effettuato dal quindicesimo giorno fino al trentesimo giorno successivo alla scadenza. La sanzione è del 3%

Ravvedimento lungo- può essere effettuato entro il termine di un anno, la sanzione è del 3,75%. Se il ritardo supera oltre un anno e fino a tre anni, la multa arriva al 5% dell'imposta dovuta e non versata

Scaduto il termine del ravvedimento operoso o in caso di una violazione già rilevata dal fisco con l'inizio di accertamento e ispezioni scatterà una sanzione del 30%

Interessi legali
Alle sanzioni dovranno essere aggiunti gli interessi legali. Il decreto del ministero dell'economia e delle finanze del 12 dicembre 2013 ha fissato gli interessi all'1 per cento

Maggiorazione tares
Anche per quanto riguarda la maggiorazione tares, il contribuente può utilizzare lo strumento del ravvedimento operoso. Con un'importante eccezione: i cittadini che non sono riusciti a versare l'imposta sui rifiuti per mancato recapito del modulo f24 al domicilio del contribuente non saranno sanzionati
 

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

23 Gennaio 2014, 17:55

Vedere code per pagare questi tributi è semplicemente vergognoso.Lo stato,l'ente pubblico,il comune dovrebbe re capitare ai cittadini i moduli preconpilati con l'onere dovuto.

24 Gennaio 2014, 12:03

Tutti i politici di tutti i partiti del parlamento, che è un bivacco di manipoli, paghino con i soldi rubati ai cittadini!!!!!!!!!
Ma non scherzino, perché una seconda marcia su Roma potrebbe verificarsi, e non tra molto tempo.

26 Gennaio 2014, 17:52

La vergogna d'Italia il pagamento dell'imu, ovvero da 20 anni abito in provincia di Varese in affitto e proprietario di immobile in sicila, immobile vuoto mai usufruito e in più ipotecato, e nonostante tutto devo pagare imu come seconda casa più le spese del condominio. Questa è una vera truffa. Preciso che le ipoteche da più di 10 anni, e le procedure di mettere all'asta sono fermi da anni, a quale santo mi devo rivolgere per far si che mettono da subito tutto all'asta?

17 Febbraio 2014, 22:54

E' uno schifo: il Comune non si disturba neanche a mandare il bollettino; il contribuente deve calcolarsi la mini imu da solo e se sbaglia rischia la multa. Siamo tornati nel Medioevo: la pubblica amministrazione è il grande feudatario e il cittadino il povero servo della gleba che paga le gabelle e subisce.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account