Commenti: 0

Martedì primo aprile scatta la seconda scadenza per la superanagrafe dei conti correnti. Le banche infatti dovranno inviare al fisco anche i dati sui conti correnti, depositi, carte di credito relativi al 2012. Ecco le principali informazioni e prodotti che finirano sotto la lente dei controlli e che serviranno a creare delle liste selettive di contribuenti

Conti correnti- le banche dovranno inviare il saldo contabile a inizio e quello a fine 2012, l'importo totale degli accrediti effettuati nel 2012 e quello degli addebiti nello stesso anno

Conti depositi- gli istituti dovranno comunicare al fisco il controvalore dei titoli rivelato a inizio e fine 2012 (come da estratto conto) e l'importo totale sia degli acquisti, che dei disinvestimenti di titoli, fondi e altro effettuati nel 2012. Andranno segnalati i saldi contabili a inizio e a fine 2012 e gli importi totali sia degli accrediti che degli addebiti

Carte di credito e bancomat- andrà segnalato l'importo totale degli acquisti effettuati nell'anno, per le prepagate ricaricabili il fisco conoscesrà l'importo totale delle ricariche effettuate nel 2012, mentre per le non ricaricabili verrà a conoscenza dell'importo totale del valore delle carte acquistate nell'anno

Cassetta di sicurezza e operazioni extra-conto- gli intermediari dovranno comunicare il numero totale degli accessi effettuati nell'anno, per le operazione extra-conto il numero delle operazioni realizzate

Oro e metalli preziosi- verranno comunicate le operazioni di compravendita di oro e metalli preziosi avvenute nel 2012

Contratti derivati- arriveranno i dati sia dei contratti aperti sia dei contratti chiusi nell'anno, così come il numero totale dei contratti stipulati

Certificati dei depositi e buoni fruttiferi- le banche dovranno comunicare il totale degli importi di certificati e  buoni a inizio e fine 2012, l'ammontare complessivo delle accensioni e delle estenzioni effettuate nell'anno, il numero totale dei certificati o buoni fruttuferi

Gestioni collettive e gestioni patrimoniali- dovranno essere comunicati l'ammontare a inizio e fine anno del contratto di gestione, l'importo totale sia delle sottoscrizioni che dei rimborsi di quote nell'anno. Ci saranno anche i dati sulle gestioni patrimoniali

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account