Commenti: 0

A partire dal prossimo 15 aprile oltre 19 milioni di contribuenti potranno scaricare online, sul sito dell'agenzia delle entrate, il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi. Andiamo a vedere quali sono i dati che verranno inclusi in modo automatico e quali sarà necessario integrare

- Dati anagrafici e familiari a carico: l'agenzia delle entrate inseriranno nella dichiarazione dei redditi precompilata le informazioni contenute nella certificazione unica (cu), che da quest'anno sostituisce il vecchio cud. La certificazione unica con i redditi e le ritenute dei contribuenti, che di fatto costituisce il primo passaggio per dare corpo a questa semplificazione, dovrà essere inviata dai sostituti d'imposta entro il 9 marzo

- Redditi da lavoro dipendente, pensione e altri redditi: nel 730 precompilato i contribuenti troveranno i dati relativi agli eventuali familiari a carico e quelli relativi ai redditi di lavoro dipendente e da pensione. A partire da quest'anno ci sarà l'obbligo di predisporre la cu per tutti i redditi, non solo per quelli da lavoro dipendente e pensione che derivano dalla gestione delle buste paga e finivano nel vecchio cud

- Interessi passivi sui mutui: le banche, le assicurazioni e gli enti previdenziali entro il 2 marzo dovranno trasmettere alle entrate la prima tranche di informazioni su mutui, polizze e contributi

- Premi assicurativi (vita e infortuni): le assicurazioni, entro il 2 marzo, dovranno comunicare alle entrate gli importi relativi ai premi detraibili (assicurazioni sulla vita o l'invalidità permanente almeno pari al 5 per cento)

- I contributi previdenziali della colf: gli enti previdenziali trasmetteranno alle entrate i dati relativi ai contributi versati, tali dati poi confluiranno nel 730 precompilato. Così l'inps trasmetterà all'agenzia quelli versati per il lavoro domestico di colf e badanti

- Fabbricati e terreni: dalla dichiarazione dell'anno precedente le entrate recupereranno le informazioni sui fabbricati e sui terreni, con tanto di eventuali redditi di locazione se dai database del fisco non risultano variazioni. Verrà poi fatto un incrocio anche in anagrafe tributaria per rilevare immobili acquistati nel corso del 2014, ma in questo caso il contribuente dovrà integrare il modello indicando il codice utilizzo

- Crediti di imposta: incrociando 730/2014 e modelli f24, nel 730 precompilato verranno inseriti anche i dati relativi alle eccedenze d'imposta, agli acconti e ai crediti d'imposta

- Spese sanitarie: il contribuente o l'intermediario dovrà ritoccare (e quindi integrare) la dichiarazione precompilata messa a disposizione dall'agenzia se vorrà godere delle altre agevolazioni fiscali: prima tra tutte la detrazione del 19% sulle spese sanitarie. Tale voce di spesa detraibile, infatti, mancherà nel 730 precompilato del 2015 ed entrerà automaticamente nel modello solo a partire dal 2016, con la rilevazione dei dati dalle tessere sanitarie

- Donazioni alle onlus: il contribuente che nell'anno di imposta oggetto di dichiarazione ha effettuato delle donazioni a favore di enti di beneficienza oppure onlus dovrà integrare il 730 precompilato

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account