Commenti: 0

Errori nel 730 precompilato inviato? Niente paura. Fino al 20 giugno è possibile annullare la dichiarazione inesatta e trasmettere quella corretta senza andare incontro a sanzioni o problemi con l’Agenzia delle Entrate. E’ però possibile un solo nuovo invio. Una volta passato il termine per correggere gli errori sarà obbligatorio rivolgersi a un Caf.

Nel caso ci si renda conto di aver inviato una dichiarazione con qualche errore o con dei dati mancanti e si vuole annullare il 730, è necessario accedere alla sezione “Dichiarazione 730 inviata”. A quel punto compaiono le diverse funzioni disponibili, tra le quali “Annulla la dichiarazione”. Per procedere con l’annullamento bisogna selezionare “Richiedi annullamento 730”. Una volta annullato il 730 inviato, viene automaticamente rimosso anche l’F24 eventualmente predisposto. Nella sezione “Ricevute”, infine, è possibile controllare e stampare le ricevute dell’annullamento del 730 e dell’F24.

Gli utenti Fisconline devono inserire il codice Pin. Nel caso di dichiarazione congiunta, l’operazione di annullamento deve essere richiesta solo dal dichiarante.

E’ possibile annullare una sola volta – fino al 20 giugno – la dichiarazione già trasmessa. Nel momento in cui si annulla, tutti i dati inseriti vengono cancellati e torna ad essere disponibile la dichiarazione precompilata nella versione originale elaborata dall’Agenzia delle Entrate. L’invio della nuova dichiarazione via web è possibile, per il 730, fino al 24 luglio.

Se ci si accorge di aver commesso errori una volta passato il 20 giugno, è possibile rimediare presentando un modello 730 integrativo rispetto all’originale già inviato. Ma in questo caso la presentazione deve essere fatta solo tramite Caf o professionista abilitato. Il termine ultimo per mettersi in regola è fissato al 25 ottobre.

Anche chi ha già presentato il modello Redditi può rimediare a eventuale errori. In questo caso, una volta entrati nella sezione dedicata sul sito bisogna selezionare il pulsante “Scarica”, in questo modo si ottiene una copia del modello e poi si modifica la dichiarazione con il programma “Redditi PF Online”, un software che deve essere installato sul proprio pc. A questo punto, bisogna compilare e inviare entro il 30 settembre il modello Redditi tramite questa applicazione.

Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate ha rinnovato il proprio sportello social di informazione attraverso il canale Messenger e attivato sulla propria pagina Facebook il servizio di assistenza dedicato alla dichiarazione precompilata, con l’obiettivo di offrire risposte quasi in tempo reale ai dubbi dei contribuenti.

Il servizio di assistenza sulla dichiarazione precompilata fornisce ai cittadini, in particolare, un supporto all’utilizzo dell’applicazione dedicata, rispondendo su problematiche di carattere generale. Per quesiti di natura più personale l’Agenzia garantisce comunque altri canali di assistenza.

Il servizio Facebook Messenger delle Entrate, fruibile a costo zero dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:30, consente agli utenti di inviare in privato quesiti e richieste e di dialogare con il Fisco in tempo reale e in maniera semplice, anche dal proprio smartphone. E’ sufficiente aprire una finestra di conversazione privata e scrivere la propria domanda.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account