Commenti: 0
mondo
Creative commons

Quali sono gli elementi necessari a determinare la residenza fiscale? Vediamo la normativa di riferimento.

Residenza fiscale: cosa si intende

Per determinare la residenza fiscale di una persona fisica si fa riferimento alla normativa contenuta nell’articolo 2, comma 2, Tuir, secondo cui è considerato fiscalmente residente in Italia chi, per la maggior parte del periodo d’imposta:

  • sia iscritto presso l’anagrafe della popolazione residente;
  • abbia domicilio nel territorio dello Stato, ovvero la sede principale degli affari e interessi
  • abbia la propria residenza nel territorio dello Stato, ovvero la dimora abituale

Residenza fiscale in ambito internazionale

Per evitare la doppia imposizione fiscale, il riferimento è all’articolo 4, paragrafo 2, del modello OCSE di convenzione, secondo cui la residenza fiscale è determinata come il luogo in cui sono stabilite le relazioni personali e economiche della persona fisica; il soggiorno abituale, la nazionalità del soggetto passivo.

Fattori rilevanti per la residenza fiscale

Altri fattori importanti per determinare dove sia la residenza fiscale di un soggetto sono:

  • l’iscrizione presso l’anagrafe della popolazione residente
  • il luogo in cui sono localizzati gli interessi familiari, affettivi, sociali e morali, intesi sostanzialmente come il domicilio della persona fisica.

Residenza fiscale: un esempio

Nel caso di un contribuente considerato residente sia in Italia che in Romania, ad esempio, i giudici hanno ritenuto prevalente la norma internazionale individuando la residenza fiscale della persona fisica in Romania, essendo quella la sede principale dei propri affari e interessi, in quanto quello era il luogo in cui si svolgeva l’attività di amministratore unico di una società appartenente al figlio.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account