
In caso di separazione e assegnazione della casa familiare a uno dei due coniugi, chi è tenuto a pagare le spese della casa, da quelle del condomino a quelle straordinarie?
In caso di assegnazione della casa familiare a uno dei due coniugi, l'altro, anche se proprietario dell'immobile non ha diritto a nessun corrispettivo economico. Ma la gratuità dell'uso dell'abitazione non si estende alle spese correlate al suo uso, come ad esempio, le spese ordinarie di condominio che restano a carico del coniuge assegnatario. E' importante però che l'indicazione dell'ex coniuge tenuto a pagare sia comunicata all'amministratore di condominio che è legittimato a chiedere il pagamento soltanto al coniuge proprietario dell'appartamento.
Per quanto riguarda invece le spese straordinarie, quali possono essere il rifacimento di un ascensore o della facciata, sono a carico del coniuge proprietario dell'appartamento. A carico del proprietario anche il pagamento dell'IMU, ma ha diritto all'esenzione se il coniuge assegnatario utilizza la casa come abitazione principale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account