Ristrutturare una casa da affittare o vendere col bonus? Una bella occasione, che può però svanire quando scatta l’attività di impresa. Vediamo insieme quando questo succede e a cosa stare attenti
I bonus 50% o 110% finalizzati alla ristrutturazione di immobili da locare o vendere potrebbero sfumare in caso si configuri attività d’impresa, che può scattare anche con un solo affare. Ad esempio, anche solo l’attività di organizzazione dei lavori con impiego di capitali propri può identificare un imprenditore, così come un affare di grande entità o vasta durata nel tempo può essere identificato come imprenditoriale.
L’attività di impresa in campo fiscale non è poi individuata nella stessa maniera che nel Codice Civile, in particolare secondo quanto elencato nell’articolo 2195 Cc. In quest’ottica la realizzazione anche di un solo immobile destinato alla vendita rientra nell’attività di impresa, anche in assenza di organizzazione. Con la pronuncia 15931/2021 la Corte di Cassazione ha affermato anche che è irrilevante che l’immobile ristrutturato, prima della vendita, fosse stato l’abitazione principale dei proprietari.
Per quanto riguarda la ristrutturazione ai fini di locazione, invece, il requisito dell’organizzazione fa la differenza, poiché la locazione è vista come sfruttamento del bene.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account