Commenti: 0
Aliquote Irpef 2022, le novità sui nuovi scaglioni
Pixabay

Ultimissime notizie riguardo i lavori per l’approvazione della legge di Bilancio 2022 parlano di una conferma per l’impianto del taglio delle aliquote Irpef 2022. I nuovi scaglioni, infatti, scenderanno da 5 a 4. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla riforma fiscale.

Secondo le prime proiezioni della tabella delle nuove aliquote Irpef 2022, a guadagnarci maggiormente con i nuovi scaglioni dovrebbero essere le fasce di reddito medio alte, ovvero quelle tra 30 e 50 mila euro annui.

Dal 1° gennaio 2022 le nuove aliquote Irpef 2022 saranno 4 (23%, 25%, 35% e 43%). A essere accantonato sarà infatti lo scaglione del 41%, con la contestuale rimodulazione delle soglie di reddito dei vari scaglioni e il riordino delle detrazioni, alle quali è affidato il compito di garantire il meccanismo della progressività dell’imposta.

Nel dettaglio, per gli scaglioni delle nuove aliquote Irpef 2022 si parte dal 23% per i redditi fino a 15mila euro, per passare 25% per i redditi tra 15mila e 28mila euro, al 35% tra 28mila e 50mila euro e 43% oltre i 50mila euro. Niente più Irap per circa un milione di partite Iva.

Per i redditi fino a 15.000 euro, invece, l'importo della detrazione non può essere inferiore a 690 euro per i dipendenti a tempo determinato o se a tempo determinato non inferiore a 1.380 euro. Per i redditi fino a 15mila euro resta il bonus Renzi da 100 euro, che rimane, almeno in parte, anche fino a 28mila euro per evitare che qualcuno ci rimetta con il mix tra nuova Irpef, detrazioni e assorbimento del bonus.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account