
Puntuali, anche quando si rientra dalle vacanze, tornano gli appuntamenti con il Fisco. Scopriamo insieme quali sono le principali scadenze fiscali di settembre 2022. Ecco le date da segnare in rosso sul calendario.
Si parte intorno a metà mese. Venerdì 16 settembre, infatti, è prevista la scadenza per gli adempimenti periodici a carico dei sostituti d’imposta e per i versamenti Iva e Inps (versamento Iva di agosto 2022 per i contribuenti che liquidano l’imposta sul valore aggiunto mensilmente e versamento Irpef delle ritenute alla fonte operate dai sostituti d’imposta su redditi da lavoro e autonomo corrisposti nel mese precedente).
Il 26 settembre (visto che la data prevista per il giorno prima cade di domenica) è il giorno in cui i contribuenti operatori intracomunitari con obbligo mensile dovranno effettuare l’invio degli elenchi riepilogativi Intrastat.
Ma la giornata più fitta di scadenze fiscali è il 30 settembre. Scade il termine ultimo per presentare la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati attraverso il modello 730.
Stessa data (anche se originariamente era fissata al 16 settembre) prevista anche per il termine ultimo per la comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva (Lipe secondo trimestre). Entro la fine del secondo mese successivo al trimestre di riferimento i contribuenti devono infatti trasmettere i seguenti dati:
- identificativi del soggetto a cui si riferisce la comunicazione
- operazioni di liquidazione Iva effettuate nel trimestre di riferimento
- dati dell’eventuale dichiarante.
La novità è quella che riguarda la trasmissione delle spese sanitarie relative alla dichiarazione dei redditi precompilata, anche in questo caso la scadenza fiscale è prevista per il 30 settembre. In conclusione, sempre lo stesso giorno, va effettuato il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del secondo trimestre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account