Commenti: 0
Affitti brevi
Pixabay

L'Italia può richiedere le ritenute d'acconto degli affitti brevi. A dirlo è stata la Corte UE che ha dato (parzialmente) ragione allo Stato italiano e torto a Airbnb ritenendo leggittima la legge sulle locazioni brevi introdotta nel 2027.

La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato che lo stato italiano può richiedere alle piattaforme le informazioni e i dati sulle locazioni effettuate e soprattutto può applicare la ritenuta d'imposta alla fonte. Ma ha dato ragione ad Airbnb considerato che l'obbligo di designare un rappresentante fiscale rappresenta una restrizione sproporzionata alla libera prestazione dei servizi, vietata dall'articolo 56 del Trattato sull'Unione.

Affitti brevi, le novità del 2023

Dal 1º gennaio 2023 scatta l'obbligo per le piattaforme di comunicare all'Agenzia delle Entrate i codici fiscali dei locatori, i redditi percepiti e i dati catastali degli immobili messi in affitto. In casa di mancata comunicazione c'è il rischio per le piattaforme, come Airbnb, di essere bloccate.

In quale caso i canoni di locazione brevi sono assoggetati a una ritenuta del 21%?

Secondo la legge sulle locazioni brevi, gli intermediari che intervengono nel pagamento o incassano i canoni relativi ai contratti di locazione breve devono effettuare su quelle somme, una ritenute del 21% da versare tramite modello F24 con il codice tributo 1919

Che tasse si pagano sugli affitti brevi?

Sugli affitti brevi si pagano due tasse: la cedolare secca o l'IRPEF. La cedolare secca è un'imposta pari al 21% del guadagno totale sui redditi di affitti che sostituisce l'Irpef e le tasse comunali o regionali. Si può applicare la cedolare secca solo nei casi di gestione dell'immobile al di fuori dell'attività d'impresa, con un limite di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta.

In caso di mancata sussistenza delle condizioni per l'affitto breve si applica la tassazione IRPEF sul 95% dell'ammontare del reddito da affitto breve. Il restante 5% è esente da imposte sul reddito

Quali sono le locazioni brevi non soggette a registrazione?

I contratti di locazione breve non sono sogetti a registrazione presso l'Agenzia delle Entrate se la loro durata non supera i 30 giorni.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette