Dal 1° gennaio 2026, case vacanze e bed & breakfast pubblicizzati su portale saranno soggetti a una nuova tassazione più pesante: la cedolare secca passerà dal 21% al 26%. Un provvedimento che rischia di disincentivare investimenti privati e ridurre la competitività turistica nazionale. Quali potrebbero essere le conseguenze di questa misura sul mercato immobiliare italiano? Vediamolo insieme
Airbnb decide di aggiornare due pilastri dell’esperienza di prenotazione: i termini di cancellazione e la commissione.
Dove deve essere indicato il reddito da locazione breve nel 730? E cosa accade in caso di più appartamenti? Sul punto ha fatto chiarezza il Fisco. Si ricorda che per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. Ma vediamo quanto precisato in seguito al quesito presentato da una contribuente
Il settore turistico è in grande espansione e rappresenta una proficua opzione nonché un’ottima alternativa per effettuare un investimento.Se decidi di cominciare a lavorare in questo settore, senz’altro ti imbatterai nella piattaforma Airbnb, che è una delle maggiori OTA (Online Travel Ag
Aprire una casa vacanze rappresenta un'interessante opportunità nel settore turistico, e offre la possibilità di entrare in un mercato in continua crescita. Con l'aumento del numero di viaggiatori che preferiscono alloggiare in strutture più intime e personalizzate rispetto agli hotel
La Liguria si conferma regina dell’estate italiana, e il contratto transitorio si rivela lo strumento perfetto per chi cerca una vacanza prolungata, comoda e più flessibile. Sia che si tratti di un soggiorno in famiglia, di una pausa dallo smart working o di un’estate “slow” con amici, l’affitto stagionale può essere l’opzione più intelligente, a patto di muoversi in tempo e con le idee chiare. L’Ufficio Studi di Locare analizza prezzi, tendenze e vantaggi dell’affitto stagionale “lungo” rispetto al breve.
Negli ultimi anni, il fenomeno noto come “ospitalità extra-alberghiera” o “affitti brevi” sta trasformando città, borghi e località di villeggiatura, offrendo nuove opportunità ma anche generando problematiche su più livelli.
L’emergere delle locazioni brevi come opportunità di valorizzazione immobiliare offre oggi ai proprietari milanesi una possibilità concreta per ripensare le seconde case o gli immobili inutilizzati.
La sentenza n 2928/2025 del Consiglio di Stato in materia di affitti brevi è destinata non solo a far discutere, ma ad aprire un precedente importante per tanti altri Comune.
Nel dinamico mondo degli affitti brevi, dotarsi di strumenti digitali validi ed efficaci è diventato fondamentale per costruire un marchio distintivo e differenziarti dalla concorrenza.Un sito web dedicato ai tuoi immobili non solo rivoluziona la tua gestione delle prenotazioni permettendo
Doveva essere l’anno d’oro per gli affitti brevi nella Capitale. Il Giubileo del 2025 era atteso come una manna per il mercato turistico, con previsioni trionfalistiche che parlavano di 30 milioni di pellegrini e 17 miliardi di euro in ricavi.
Nella riunione dei ministri del 7 marzo, il Consiglio dei Ministri guidato da Giorgia Meloni ha deciso di fare ricorso di incostituzionalità e di portare davanti alla Consulta il nuovo codice del turismo della Regione Toscana.
Si è svolta presso la Camera dei Deputati la presentazione della survey “Mappatura, provenienza e redditività del patrimonio immobiliare italiano immesso sul circuito degli Affitti Brevi”, curata da Marco Celani, Amministratore Delegato di Italianway e Presidente di AIGAB (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi). Lo studio analizza il settore degli affitti brevi in Italia, fornendo dati aggiornati sul loro impatto economico al termine del 2024 e sul ruolo sempre più strategico dei Property Manager
Il mercato degli appartamenti a uso turistico è in continua espansione, soprattutto in un paese come il nostro che può contare su località vacanziere e città d'arte di bellezza ineguagliabile.
Nel caso si decida di aprire un'attività di affitti brevi svolta in modo continuativo e con organizzazione di mezzi (come, ad esempio, assumendo personale dipendente), sarà necessario aprire una Partita Iva per dichiarare i redditi derivanti dagli affitti. In questo caso sarà necessario applicare il Codice Ateco 55 per fare l'inizio dell'attività: il Codice Ateco è un sistema di classificazione delle attività economiche utilizzato per identificare la natura di un'attività imprenditoriale svolta da un'impresa o da un lavoratore autonomo. Ecco cosa sapere
Il 2024 è stato cruciale per il settore degli affitti brevi. Se da un lato infatti questa modalità di vacanza è andata sempre più acquisendo importanza come alternativa alla ospitalità alberghiera, è stata anche oggetto di revisioni normative non sempre serene e ben accette.
Secondo nuovi studi di Oxford Economics e Nomisma, mettere in condivisione la propria casa è una fonte di benefici economici significativi per le famiglie, le comunità locali e l'economia turistica in generale, che soprattutto contribuisce a diffondere il turismo nelle aree rurali e meno battute in Italia e in Europa. Secondo Oxford Economics, nel 2023 i viaggiatori che hanno scelto di soggiornare in appartamento hanno generato benefici economici pari a 149 miliardi di euro in tutta l'Unione Europea
Il tema degli affitti brevi sta diventando sempre più centrale nel dibattito pubblico, soprattutto in vista dell’avvicinarsi della scadenza per l’adozione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).
La grave carenza di immobili disponibili per le locazioni abitative in Italia non può essere attribuita né al fenomeno delle locazioni turistiche e brevi né alla mancanza di abitazioni in senso assoluto.
Mentre in Italia, tra le polemiche, entrano in vigore i nuovi obblighi sugli affitti turistici, il Consiglio Comunale di New York City sta esaminando un nuovo disegno di legge che potrebbe modificare le attuali restrizioni sugli affitti brevi introdotte dalla Local Law 18 nel 2023, in particolare per i proprietari di abitazioni uni e bifamiliari. Come riportato da The Wall Street Journal, l’obiettivo è trovare un equilibrio tra le esigenze dei residenti, i proprietari di immobili e i turisti, mitigando così un quadro normativo che era stato preso a modello da chi sostiene che questo genere di locazione vada pesantemente limitato
Con una circolare firmata dal capo della polizia e indirizzata a tutte le Prefetture, il Ministero dell'Interno è intervenuto sulla questione del self check in nelle strutture per gli affitti brevi dichiarando illegali le sempre più usate keybox e pulsantiere.
A partire dal 1° gennaio 2025, tutte le unità immobiliari destinate alla locazione turistica in Italia dovranno adeguarsi alle disposizioni previste dal nuovo decreto legge.
Dal 1° gennaio 2025, per gli affitti brevi entrerà in vigore l’obbligo di esporre il Codice Identificativo Nazionale (CIN). Tuttavia, la preparazione dei proprietari sembra ancora incompleta.
Il CIN (Codice Identificativo Nazionale) rappresenta un’importante novità del 2024 nel settore degli affitti brevi, permettendo di identificare facilmente alloggi legali e contribuendo a migliorare l’esperienza turistica.
Arredare un bed and breakfast con un budget limitato è una sfida, ma con la giusta strategia è possibile creare spazi accoglienti e funzionali senza compromettere l'estetica. La chiave per riuscirci è ottimizzare le risorse, sfruttare al meglio gli spazi e utilizzare idee creative per dare vita a un ambiente che renda l’esperienza degli ospiti memorabile. Ecco alcuni dei nostri migliori consigli che speriamo ti possano essere utili
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti