È possibile beneficiare del bonus mobili per gli acquisti effettuati su Internet? Una domanda che probabilmente in molti si pongono, soprattutto al giorno d’oggi in cui il web ha assunto un ruolo centrale anche quando si tratta di comprare prodotti legati all'arredamento della casa. A fornire chiarimenti in merito è stata l’Agenzia delle Entrate nel corso dell’evento Telefisco 2023 organizzato dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Ecco quanto precisato.
La risposta è "sì", è possibile beneficiare del bonus mobili per acquisti effettuati su Internet, a patto che nella ricevuta sia indicata la natura, la qualità e la quantità del bene acquistato. L’Agenzia delle Entrate ha precisato che il metodo di pagamento deve essere tracciabile e che la ricevuta è necessaria anche per assicurarsi che il bene rispetti i requisiti necessari per poter usufruire dell’agevolazione.
Come funziona il bonus mobili 2023?
Il bonus mobili è una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Gli elettrodomestici devono essere di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.
La detrazione è stata prorogata dalla legge di Bilancio 2022 fino al 2024 e deve essere calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023 e di 5.000 euro per il 2024. La detrazione, inoltre, deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. Per beneficiare del bonus mobili il pagamento deve essere effettuato con bonifico o carta di debito o credito.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account