Commenti: 0
aliquote Imu
GTRES

La legge di Bilancio ha modificato le modalità di pubblicazione ed efficacia delle aliquote Imu, che fino ad ora si ritenevano tacitamente confermate di anno in anno. Con le nuove norme il procedimento non sarà più così, il che provoca preoccupazione nei Comuni italiani. Ecco cosa succederà da adesso in poi e come sarà cambiata la procedura di approvazione e pubblicazione delle aliquote Imu comunali.

Con la legge 296/2006 le aliquote Imu comunali si intendono prorogate di anno in anno in assenza di diversa delibera entro i termini stabiliti. La nuova legge di Bilancio stabilisce però che i Comuni che vogliono diversificare le aliquote devono riferirsi ad appositi prospetti approvati da decreto ministeriale.

Tuttavia il prospetto relativo al 2023 non è stato ancora approvato dal ministero; quindi una delibera delle aliquote comunali secondo le nuove norme non sarà possibile se tale delibera non avverrà in tempo utile. Nel caso, ci si dovrà riferire alle aliquote valide per il 2022.

Il comma 169 della legge 296/2006 prevede infatti che in assenza di delibera si applichino le ultime aliquote validamente approvate; tuttavia in futuro, se non ci si adeguerà alle nuove aliquote stabilite dal prospetto ministeriale, si dovranno applicare le aliquote Imu di base, con possibili ripercussioni negative sui bilanci comunali.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account