Per il versamento delle somme dovute per i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni l’Agenzia delle Entrate ha implementato un servizio per il calcolo delle rate da pagare. Nel dettaglio, il sistema calcola in automatico i piani di rateazione delle somme dovute e si rivolge ai contribuenti che intendono avvalersi dell’estensione del piano di rateazione già in corso, fino a un massimo di 20 rate trimestrali, prevista dalla legge di Bilancio 2023.
Come funziona la rateizzazione dell’Agenzia delle Entrate?
Per aderire alla rateazione dell’Agenzia delle Entrate è necessario pagare la prima rata entro trenta giorni dalla data in cui si riceve la comunicazione (90 giorni per gli avvisi telematici all’intermediario). Per le rate successive, invece, bisogna effettuare i versamenti entro l’ultimo giorno di ciascun trimestre.
Sull'importo delle rate successive, inoltre, sono dovuti gli interessi che vengono calcolati dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di elaborazione della comunicazione (la data di elaborazione è riportata sulla comunicazione stessa) fino alla data del versamento.
Ciascun versamento va effettuato tramite il modello di pagamento F24, nel quale devono essere indicati separatamente l’importo della rata e quello degli interessi per la rateazione, utilizzando i rispettivi codici tributo.
Come calcolare le rate
L’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Sogei, ha lanciato il nuovo servizio di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati e formali. Il servizio è stato pensato per agevolare i contribuenti che intendono avvalersi dell’estensione del piano di rateazione già in corso, fino a un massimo di 20 rate trimestrali, prevista dalla legge di Bilancio 2023.
Questa nuova misura, sostanzialmente, sostituisce il precedente dettato normativo che autorizzava il numero massimo di rate rispetto all’importo dovuto (otto rate trimestrali di pari importo fino a 5 mila euro, ovvero, se superiori, in un numero massimo di venti rate trimestrali di pari importo).
Il servizio di calcolo delle rate si affianca, senza sostituirsi, a quello già esistente “Controllo automatico e formale - calcolo delle rate” raggiungibile attraverso i seguenti percorsi:
- Home → Cittadini → Pagamenti e rimborsi → Calcolo dei pagamenti → Comunicazioni in seguito a controllo automatico e formale - calcolo delle rate → Accedi al servizio;
- Home → Schede informative e servizi → Pagamenti → Comunicazioni in seguito a controllo automatico e formale - calcolo delle rate → Accedi al servizio.
I contribuenti su cui sono stati effettuati controlli potranno scegliere “Predisposizione di un nuovo piano di rateazione” se hanno ricevuto una comunicazione degli esiti del controllo automatizzato o formale delle dichiarazioni e intendono predisporre un piano di pagamento rateale, oppure su “Rimodulazione di un piano di rateazione già in corso” nel caso in cui vogliono modificare la durata (e quindi il numero di rate residuo) di un piano di rateazione già in corso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account