L’Agenzia delle Entrate ha comunicato la percentuale riconosciuta per il credito d’imposta che spetta a chi ha inoltrato la domanda entro i tempi previsti per il bonus sistemi di accumulo: sarà del 9,15%. Si tratta di un’agevolazione rivolta ai contribuenti che hanno sostenuto spese per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili (come il fotovoltaico, ad esempio).
Credito d’imposta sistemi di accumulo
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 5 aprile 2023, ha comunicato di aver ricevuto domande per un totale di 32.781.559 euro alla scadenza dei termini per la presentazione delle richieste per il bonus sistemi di accumulo (lo scorso 31 marzo).
Tuttavia, il bonus sistemi di accumulo è stato dotato dalla legge di Bilancio 2023 di un fondo con un limite di spesa complessivo di 3 milioni di euro. La percentuale agevolabile del credito d’imposta da riconoscere per ogni domanda sarebbe stata del 100% nel caso in cui l’ammontare richiesto fosse stato inferiore ai 3 milioni di euro. Dal ricalcolo è emerso che ogni contribuente che ha fatto richiesta potrà beneficiare di un credito d’imposta del 9,1514% rispetto alle spese sostenute.
Come funziona il credito d'imposta fotovoltaico?
Il bonus sistemi di accumulo, come detto, copre le spese per l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Si tratta di un credito d’imposta per le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, possono documentare l’importo delle spese sostenute per installare accumulatori integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto (DL 91/2014).
Si può beneficiare del bonus sistemi di accumulo sotto forma di credito d’imposta direttamente in sede di dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale sono state sostenute le spese agevolabili, in diminuzione delle imposte dovute. L’eventuale ammontare del credito d’imposta non utilizzato potrà essere fruito nei periodi di imposta successivi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account